Le tagliatelle, non soltanto alla bolognese
Data Pubblicazione: 16/04/2020

Proprietà nutrizionali delle tagliatelle
Come ogni altro tipo di pasta, le tagliatelle all’uovosono molto caloriche, anzi lo sono anche di più contenendo appunto le uova. Ricche di carboidrati, vanno mangiate con moderazione anche perché spesso accompagnate da condimenti molto sostanziosi. Da ricordare anche una discreta presenza di colesterolo, cosa che le rende poco consigliate a chi ha problemi cardiovascolari o ipercolesterolemia.Cenni storici
La nascita delle tagliatelle va fatta risalire al 1487: mastro Zefirano, cuoco di Bologna, le propose al matrimonio di Lucrezia Borgia, prendendo ispirazione dai suoi lunghi capelli biondi. In realtà questa è soltanto una storia inventata. Questo formato di pasta ha rischiato anche di essere bandito in Italia durante il ventennio fascista quando lo scrittore Filippo Tommaso Marinetti ne propose l’abolizione perché antivirili e antiguerrieri. La ‘riabilitazione’ totale arriverà qualche decennio dopo con le più famose di tutte: le tagliatelle di nonna Pina.Varietà di preparazioni in cucina
Arriviamo quindi in cucina dove le tagliatelle prestano il loro sapore a sughi particolarmente elaborati. Possiamo così portare ad esempio le tagliatelle al ragù bolognese, una ricetta sicuramente tradizionale. Ma non mancano anche le proposte più originali: è il caso delle tagliatelle al cioccolato o di quelle sfiziose con i wurstel. Infine, tornando su piatti più tradizionale, ci sono anche le tagliatelle ai funghi.Scopri le Ricette Con Le Tagliatelle