I
taratufi sono dei molluschi bivalve che rientrano nella famiglia delle Veneridae: conosciuti con il nome scientifico Venus verrucosa, crescono solitamente in colonia. Si possono trovare su fondali sabbiosi e fangosi, solitamente a 20 metri di profondità: è in questo habitat che il
tartufo di mare si infossa e riesce a respirare grazie alla presenza di sifoni. Il periodo di riproduzione va da fine primavera all’inizio dell’estate e raramente questo mollusco si trova di allevamento: in Italia è diffuso soprattutto Golfo di Napoli e in Puglia.
La caratteristiche dei taratufi è la loro resistente conchiglia che funge da sistema di difesa: questa è caratterizzata da alcune striature in rilievo con una diversa varietà di colori che vanno dal giallo al beige. All’interno, invece, è di colore bianco e lucida. La grandezza non va oltre i sei centimetri: prima di acquistare un
taratufoè opportuno assicurarsi che le conchiglie siano assolutamente fresche. Importante inoltre che siano chiuse e non emanino cattivo odore. Prima di poterli mangiare occorre procedere con la pulizia per eliminare eventuali residui di sabbia: per farlo è possibile aiutarsi con una piccola spazzola e batterli su un tagliere, facendo però attenzione a non romperli.
Proprietà dei taratufi
I taratufi sono dei molluschi che presentano una grande quantità di proteine, circa 10 grammi ogni 100 di prodotto. Inoltre contengono pochi grassi e altrettanto poche calorie: circa 47 Kcal ogni 100 grammi di prodotto. Da segnalare una discreta quantità di vitamine, sali minerali tra i quali il sodio: proprio per questo vanno evitati se si è ipertesi.
Varietà di preparazioni in cucina
Veniamo all’utilizzo che si può fare dei taratufi in cucina: molto gustosi mangiati crudi, occorre però ovviamente accertarsi che siano freschissimi e di grande qualità, per evitare qualsiasi tipo di rischio, comunque presente. Questi molluschi sono altrettanto buoni anche cotti: un classico è la preparazione in umido ma sono deliziosi anche realizzati a gratin. Ottimi se inseriti nel classico primo piatto ai
frutti di mare, in Francia sono cucinati al forno in una ricetta che prevede il condimento con burro aromatizzato all’aglio.