Seguici su:

Tomahawk carne

Data Pubblicazione: 29/10/2019

Tomahawk
La Tomahawk è conosciuta anche come la bistecca più grande del mondo o come bistecca preistorica. Si tratta di un grande taglio di carne ed in particolare della parte anteriore della lombata di manzo. Il nome richiama alla mente l’arma dei nativi americani, l’ascia con la quale difendevano il territorio. Ben trenta centimetri di osso sono la caratteristica peculiare di questo taglio di carne che, nonostante la grandezza, è conosciuto per essere molto succoso e morbido.
La bistecca Tomahawk nasce in Australia ed è ricavata da un manzo che deriva dall’incontro tra la razza Black Angus e la più rara Wagyu. Dall’Australia il suo successo si è trasferito negli Stati Uniti dove è diventata protagonista assoluta di barbecue e grigliate: dal nuovo Mondo al Vecchio Continente il passo è stato breve e così questa succosa bistecca è ora conosciuta anche in Italia, dove è apprezzata in modo particolare da chi ama la fiorentina di cui ricorda il sapore.
La tomahawk carneha uno spessore di circa 5 centimetri ed un peso che arriva fino a 1,8 Kg: dal sapore deciso, presenta grasso distribuito in maniera uniforme, caratteristica che rende questa bistecca molto morbida.

Proprietà Tomahawk

La Tomahawk è una carne caratterizzata da un’alta digeribilità, nonostante le importanti dimensioni. Questo si deve in modo particolare al grasso che si scioglie velocemente. Tra le proprietà di questo taglio anche la presenza di proteine nobili, minerali e vitamine benefiche per l’organismo umano.

Varietà di preparazioni della bistecca Tomahawk

Ma come cucinare la Tomahawk? Il modo migliore per cuocere la bistecca preistorica è sicuramente alla brace. Importante è iniziare la cottura quando la carne è a temperatura ambiente: quindi occorre tirarla fuori dal frigorifero almeno un’ora prima di iniziare la preparazione. Inoltre, il suggerimento è di massaggiare la bistecca per qualche minuto con dell’olio di oliva: il risultato sarà una carne più morbida e succosa. Per la cottura, invece, occorre lasciare cuocere ogni lato per un paio di minuti a fiamma alta, poi abbassare la temperatura e continuare la cottura per una decina di minuti. In generale è meglio una cottura media per la Tomahawk e non una al sangue.
Pubblicata il 29/10/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto