Seguici su:

il Topinambur

Data Pubblicazione: 07/03/2018

Topinambur, il tubero con il sapore di carciofo
Pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, il topinambur è anche conosciuto con il nome scientifico di Helianthus Tuberosus. Il nome nasce da un errore: si pensava che tale pianta derivasse del Brasile, quando invece la sua origine è da ricercare in Nord America. Presente anche in Europa ed in Italia, il topinambur può essere anche chiamato carciofo di Gerusalemme, rapa tedesca o tartufo di canna.
Questa pianta è perenne e presenta delle gemme rivolte verso il basso con foglie ruvide. Ha fiori gialli che possono far pensare al girasole visto che seguono il sole. Capace di adattarsi a diversi tipi di terreno, il suo habitat naturale è un terreno umido e vicino alle felci. La coltivazione può essere fatta sia in orto che in vaso ma richiede un terreno profondo. La raccolta normalmente arriva tra autunno ed inverno.

Topinambur proprietà

Questa pianta ha numerose proprietà benefiche. Ha un effetto diuretico, aiuta la secrezione biliare, facilita la digestione e diminuisce il senso di fame. Capace di regolarizzare i ritmi glicemici, è ottimo per chi soffre di diabete o obesità. Ricco di sali minerali (in particolare fosforo, magnesio, potassio, ferro), presenta una discreta quantità di vitamine (in particolare A, B, H) ed è caratterizzato per l’80% da acqua. Utile anche in caso di anemia e spossatezza, ha un apporto calorico di appena 30 calorie ogni 100 grammi. Infine, è indicato per le donne in allattamento in quanto stimola la secrezione di latte.

Varietà di preparazioni

E veniamo all’utilizzo in cucina del topinambur, ricette se ne trovano molte: in generale può andare a sostituire le patate, anche se il suo sapore è più simile a quello del carciofo (non per niente è chiamato anche il carciofo di Gerusalemme). Povero di amido, va incontro facilmente ad ossidazione: per questo una volta sbucciato deve essere immerso in acqua e limone. Gustato crudo è un ottimo spezza fame, ma può essere anche utilizzato per realizzare della farina: ottimo anche per celiaci in quanto privo di glutine. Tra le tante ricette Topinambur possibili troviamo anche un ottimo risotto, uno sformato o una crema, piatto ideale da accompagnare con dei crostini di pane.

Pubblicata il 07/03/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto