Seguici su:

Il torrone, il dolce che unisce l'Italia

Data Pubblicazione: 15/04/2020

Torrone
Il torrone è un dolce tradizionale che si gusta solitamente sotto Natale o, in alcune zone d’Italia, nel giorno dei morti (il 2 novembre): si tratta di una preparazione realizzata con un impasto che vede come ingredienti uova, zucchero, miele, mandarle, noci, nocciole, arachidi e albumi. Solitamente la forma è rettangolare. In commercio possiamo trovarne diverse varietà: il torrone dei morti è quello tipico di Napoli, poi più in generale possiamo gustare il torrone duro e il morbido. La differenza sta nel tipo di cottura dell’impasto: nel primo caso, infatti, si ha una cottura molto lunga, almeno 12 ore; nel secondo, invece, la cottura dura circa 2 ore e questo fa sì che l’interno sia più umido.
Sempre in tema di cottura, il termine torrone deriva dal latino torreo che significa abbrustolire, richiamando quindi la tostatura effettuata per nocciole e mandorle. Parlavamo delle diverse varietà: oltre che per la consistenza, si trovano vari gusti: quello classico alle mandorle o quello alla nocciola o ancora alla cioccolata, tipico de L’Aquila. Negli ultimi anni poi sono arrivati anche i torroni di pasta reale o ancora pasta di mandorle o anche il torrone alla nutella.

Valori nutrizionali del torrone

Ovviamente i valori nutrizionali cambiano in base alla varietà e agli ingredienti: essendo un dolce parliamo sicuramente di un alimento particolarmente calorico e ricco di zuccheri.
Valori nutrizionali 100 grammi torrone alle mandorle:
  • Kcal 398
  • Grassi 1.67 g
  • Carboidrati 92.39 g
  • Proteine 3.3 g
  • Fibre 3.3 g
  • Zuccheri 83.33 g
  • Acqua 2.15 g
  • Ceneri 0.46 g

Cenni storici

La storia del torrone risale a molti secoli fa: già apprezzato all’epoca dell’antica Roma, le sue origini vengono fatte risalire a Benevento in epoca sannita. La sua diffusione è internazionale: nel 1221 è già conosciuto anche in Catalogna come attestano alcuni scritti, mentre oggi è Valencia ad avere il primato di maggior produttrice di torrone in Spagna. Tornando in Italia non si può non fare cenno alla festa del torrone Cremona, insieme a Benevento una delle città che ha la maggior produzione di questo dolce.

Varietà di utilizzo in cucina

Abbiamo già visto che il torrone può essere considerato un dolce natalizio: mangiato da solo, può anche essere utilizzato per la preparazione di diversi dolci. Un classico è il semifreddo al torrone ma non sono da meno altre ricette come, ad esempio, una cheesecake, sempre rigorosamente al torrone.
Pubblicata il 15/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto