I
tubetti sono un tipo di pasta cortissima, molto apprezzato nel Sud Italia: possiamo trovarne diverse varianti che cambiano in base alla grandezza o alla presenza o meno della rigatura. Così i
tubetti, pastaadatta per zuppe e minestre, hanno una dimensione che si aggira intorno ai 7 millimetri di lunghezza e ai 10 millimetri di diametro: più piccoli sono invece i tubettini (o mezzi tubetti), più grandi i ditali o i fischietti. Come detto questo tipo di pasta è originario dell’Italia meridionale e possiamo trovarne in due varianti: i tubetti rigati e quelli lisci. Il loro nome deriva dalla forma che ricorda, ovviamente, quella di piccoli tubi.
Valori nutrizionali dei tubetti
I tubetti sono, come qualsiasi altro tipo di pasta di grano duro, un alimento che rientra nella dieta Mediterranea e forse anche di più, considerato che si sposa alla perfezione con le zuppe o le minestre di legumi. Come pasta apportano molte calorie, una discreta quantità di carboidrati ma pochissimi grassi.
Valori nutrizionali 100 grammi tubetti:
- Kcal 360
- Grassi 1,5 g
- Di cui grassi saturi 0,3 g
- Carboidrati 70,2 g
- Di cui zuccheri 3,4 g
- Fibre 3,0 g
- Proteine 13,0 g
- Sale 0,01 g
Varietà di preparazioni in cucina
Per la
pasta tubetti abbiamo già accennato a qualche possibile ricetta: ideali per le minestre di legumi, anche quelle asciutte come
pasta e fagioli o ceci, ottimi anche per le minestre di verdure, sono utilizzati allo stesso tempo anche per preparare dei pasticci o timballi. Alcune ricette poi sono davvero tradizionali oltre che squisite: impossibile non fare riferimento ai tubetti con le cozze, un invitante primo piatto a base di pesce che origina dalla provincia di Taranto ma che è apprezzato anche in altre parti d’Italia. Un succulento primo di mare, un abbinamento particolarmente indovinato per un formato di pasta molto apprezzato.