Seguici su:

Uva, non solo vino: proprietà e curiosità

Data Pubblicazione: 07/12/2016

Uva, non solo vino: proprietà e curiosità
In questa guida vi parliamo di Uva. frutto della vite, è conosciuta soprattutto perché da lei si ricava il vino ma è utilizzata anche fresca e per realizzare degli ottimi piatti. I chicchi di uva crescono su un graspo, asse centrale del grappolo e possono essere sia di colore chiaro (l’uva bianca) che scuso (uva nera). Due i tipi di uva conosciuti:
  • da tavola: con buccia sottile e polpa soda;
  • da vino: la buccia è più dura e la polpa più succosa.
Il periodo ideale per la raccolta dell’uva va da settembre a dicembre anche se i primi due mesi sono quelli migliori per il nostro frutto. Notevoli le proprietà dell’uva: parliamo, infatti, di un frutto dissetante, energetico, purificante, terapeutico.

Uva, benefici e controindicazioni

Usata per aiutare la funzionalità del sistema venoso e per combatterne alcune patologie (dalle emorroidi alla fragilità capillare), è indicata anche nel trattamento della flebite e contro le emorragie grazie alle sue proprietà astringenti. La sua linfa può essere utilizzata per il trattamento di porri e verruche. Ma le proprietà benefiche della frutta non finiscono qui: l’elevata presenza di flavonoidi nella buccia amplifica il potere antiossidante. In particolare il resveratrolo apporta benefici nel trattamento di malattie degenerativo come Alzheimer e arteriosclerosi. Ma l’uva non è utilizzabile per tutti: la grande presenza di zuccherini la rende un frutto sconsigliato per  i diabetici; inoltre visto che sulla buccia è presente una grande quantità di cellulosa è da evitarne il consumo per bambini con meno di quattro anni perché difficilmente digeribili.

 

Valori nutrizionali

Dopo questo excursus sulle proprietà benefiche dell’uva, andiamo a vederne i valori nutrizionali. Prendiamo 100 grammi di uva bianca e troviamo:
  • Kcal 62
  • Acqua 80 g
  • Proteine 0,5 g
  • Lipidi 0,1 g
  • Carboidrati 15,6 g
  • Fibre 1,5 g
  • Sodio 1,0 mg
  • Potassio 192 mg
  • Ferro 0,4 mg
  • Calcio 27 mg

Cenni storici

L’uva è un frutto molto antico e che caratterizza diverse epoche: già i Sumeri seimila anni fa la utilizzavano come simbolo dell’esistenza umana e per le decorazioni di banchetti. L’uva è presente anche nell’antico Egitto e nel mondo greco. I romani poi lo diffusero in tutta Europa: caratteristica la festa del 19 agosto (Vinalia). Da segnalare anche la cura dell’uva, pratica molto diffusa in Germania che consiste nel mangiare per un periodo di tempo una grande quantità d’uva (fino a 2 chili al giorno) per disintossicare l’organismo. L’Uva è presente anche nella letteratura: celebre la favola di Esopo ‘La volpe e l’uva’ dove l’animale dopo aver tentato in tutti i modi di raggiungere un grappolo d’uva, resosi conto di non poterci arrivare se ne andò esclamando ‘non è ancora matura, non voglio mangiarla acerba’.

Come conservare

L’uva può essere conservata in frigorifero per una settimana circa: si può posizionare i grappoli d’uva in un sacchetto di carta o in una scatola forata per conservarla al meglio. Sconsigliato lasciare l’uva fuori dal frigorifero, marcirebbe rapidamente, così come congelarla: per l’elevata presenza di acqua, infatti, una volta scongelata andrebbe a perdere compattezza e non sarebbe più buona da mangiare.

Varietà di preparazioni dell’uva

Frutta da mangiare fresca, vino e… non solo: l’uva può essere utilizzata in molte ricette in cucina. Le puoi trovare tutte a questo link, vediamone però qualcuna: assolutamente da non perdere l’arrosto con uva rossa, mentre un antipasto fuori dai classici schemi sono dei gustosissimi bocconcini di uva e formaggio. Non ancora contenti? Provate a realizzare una Focaccia all’uva, dolce di origine toscana tutto da mangiare. Impossibile, infine, non ricordare la marmellata d’uva: confettura non molto conosciuto ma decisamente molto, molto buona.
Pubblicata il 07/12/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto