Whisky
Data Pubblicazione: 23/08/2018

La ricetta del whisky prevede l’utilizzo di ingredienti come: acqua sorgiva, cereali (segale, grano mais o orzo), torba e lievito. Per ottenere il risultato finale occorre attraversare diverse fasi: si va dalla macerazione alla fermentazione e poi distillazione, maturazione, miscelazione e imbottigliamento. Importante la maturazione (dura da 2 a 20 anni) che avviene in botti di legno di rovere che hanno un’età compresa tra gli 80 e i 100 anni. Si possono trovare le botti in rovere europeo o americano: quest’ultimo è quello più utilizzato per i single malts.
Attualmente si tratta del distillato più prodotto al mondo, tanto che è sbarcato anche in Asia con il whisky giapponese e la realizzazione di distillerie nel paese del Sol Levante che lo realizzano utilizzando il classico procedimento scozzese. Da segnalare anche il whisky prodotto a Bangalore: qui, grazie al clima tropicale, i tempi di invecchiamento sono più rapidi e si ottiene un angel share (misura del grado di invecchiamento) intorno al 12% rispetto alla media dell’8%.
La storia del whisky
Scozia ed Irlanda si contendono la nascita del primo whisky: la prima distillazione è fatta risalire al XV secolo, anche se manca una data certa. Nel 1494 si ha la commercializzazione del whisky: il merito va a John Cor e ai monaci di Highlands. Altra data importante nella storia del whisky è il 1707 quando questa bevanda diventa simbolo di libertà e emancipazione per gli americani rispetto agli inglesi. L’importanza di questo distillato è testimoniata dalla sua presenza anche in racconti e canzoni dando il nome al protagonista di una nota canzone per bambini, Whisky il ragnetto.
Il Whisky in cucina
Utilizzare il whisky in cucina non è molto semplice: il sapore intenso rende difficile l’abbinamento anche se esistono comunque alcune ricette come ad esempio le penne al whisky, ma anche per insaporire gli arrosti. Altro abbinamento classico è con lo speck dell’Alto Adige o il salmone norvegese.