Yogurt bianco intero
Data Pubblicazione: 15/01/2018

Quando si parla di yogurt bianco intero si ha a che fare con uno yogurt realizzato con il latte intero. A livello normativo si fa riferimento con il termine yogurt alimenti che presentano come fermenti lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus bulgaricus. Ne esistono diverse tipologie, in base al latte con il quale è realizzato: ovviamente questo va a caratterizzare anche i valori nutrizionali e la presenza di grasso. Ultimamente le proprietà dello yogurt sono molto apprezzate: questo latticino deriva dalla fermentazione del latte e rispetto a questo ha una maggiore digeribilità e una minima quantità di lattosio.
Prima di soffermarci sullo yogurt bianco intero, vediamo quali sono le altre tipologie:
- Yougurt bianco intero: ottimo per i bambini;
Yogurt
magro: ideale per chi è alle prese con una dieta dimagrante;- yogurt greco: più denso rispetto agli altri.
Proprietà dello yogurt bianco intero
Questo alimento è molto completo dal punto di vista nutrizionale: povero di calorie, ricco di fermenti lattici vivi, è ricco di proprietà benefiche. Ad esempio è ottimo per riequilibrare la flora batterica intestinale, rende più facile la digestione ed è ottimo per prevenire le infezioni intestinali. Inoltre lo yogurt intero bianco è ideale per rafforzare il sistema immunitario, facilita la produzione di antibiotici naturali, è ottimo per combattere il colesterolo alto, previene l’osteoporosi e favorisce il ricambio della bile. Inoltre è stata dimostrata la sua utilità nella prevenzione del tumore al colon e al seno.
Etichetta nutrizionale per 100 g
- Kcal 61
- Proteine 3,47 g
- Carboidrati 4,66 g
- zuccheri 4,66 g
- Grassi 3,25 g
- saturi 2,096 g
- monoinsaturi 0,893 g
- polinsaturi 0,092 g
- colesterolo 13 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 46 mg
- Alcol 0 g
Cenni storici
La storia dello yogurt risale addirittura a tremila anni Avanti Cristo: siamo in Mesopotamia e per arrivare all’approdo in Europa bisogna attendere il XX secolo quando più che alimento era un rimedio per le patologie dello stomaco. Qualcuno fa risalire l’origine dello yogurt all’Asia Centrale: qui leggenda vuole che i pastori turchi trasportassero del latte in recipienti di pelle; un pastore sbadato ne lasciò uno al sole e quando lo recuperò trovò una crema fermentata. Qualunque sia l’origine, la sua diffusione si deve anche a Greci e Romani. In passato era considerato un ottimo rimedio contro insonnia e tubercolosi.
Come conservare
Lo yogurt bianco intero va conservato in frigorifero e consumato entro la data di scadenza. Per quello fatto in casa è necessario consumarlo dopo non più di 10 giorni.
Varietà di preparazione
Sono tante le ricette con yogurt bianco. Parliamo di un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato da solo o per preparare vari piatti. In solitaria è ottimo per colazione, ma ultimamente può essere usato anche come dessert. Ma sono tanti i dolci con yogurt bianco che possono essere fatti, come ad esempio la torta con yogurt bianco o altre gustose ricette. Non soltanto dolci però: ad esempio si possono preparare dei gustosi bocconcini di pollo o delle altrettanto buone patate allo yogurt.