Seguici su:

Yogurt greco

Data Pubblicazione: 15/01/2018

Yogurt greco: curiosità, proprietà e gustose ricette

Nato in Bulgaria, diffuso negli Stati Uniti, chiamato greco: è il giro del mondo dello yogurt greco, un alimento di cui andremo a scoprire proprietà, benefici e ricette partendo ovviamente dalla differenza con lo yogurt tradizionale. Se questo deriva dalla fermentazione degli zuccheri presenti nel latte, per ottenere quello greco si ha un procedimento che prevede un passaggio in più. Si sottopone, infatti, ad una terza fase di filtraggio durante la quale vengono eliminati quasi completamente sodio e il lattosio non fermentato. Questo passaggio aggiuntivo rende lo yogurt greco diverso sia nella consistenza che nella composizione. E’ infatti più denso, quasi simile al formaggio spalmabile, e con un sapore più consistente. Inoltre non presenta sodio e ha più proteine e grassi.

Proprietà yogurt greco

Questo aspetto lo rende ideale per chi pratica attività sportiva. Oltre ad avere una quantità di sodio molto bassa, quindi ideale per chi è iperteso, ha un discreto apporto di proteine e carboidrati. Discreta anche la quantità di Sali minerali (calcio, potassio e fosforo) e di vitamine B. Tale composizione porta lo yogurt greco ad assicurare diversi benefici all’organismo umano. Ideale anche per chi è intollerante al lattosio, favorisce il transito intestinale, rafforza il sistema immunitario. Ottimo per gli ipertesi in quanto il potassio presente va a ridurre il sodio in eccesso nel corpo. Proprio per questo ricette con lo yogurt greco sono ideali per una colazione o una merenda. Attenzione però alle calorie: 115 ogni 100 grammi.

Cenni Storici

Lo abbiamo già accennato ma la storia di questo particolare tipo di yogurt è davvero da raccontare. Già perché il nome greco non rappresenta affatto l’origine di questo alimento che invece è nato in Bulgaria. Inoltre i maggiori produttori sono negli Stati Uniti. Insomma nella diffusione di questo prodotto negli ultimi anni, la Grecia centra davvero poco.

Come conservare

Lo yogurt greco deve essere conservato in frigorifero e consumato entro la data di scadenza. Nel caso in cui sia stato aperto, può essere tenuto per altri 2-3 giorni in frigorifero in contentitori chiusi ermeticamente.

Varietà di preparazione

Quando si parla di yogurt greco, ricette non ne mancano: dalla colazione alla merenda è tutto un susseguirsi di piatti. Non ci sono soltanto dolci come la torta con yogurt greco o la mousse al cioccolato bianco e yogurt ma anche piatti salati come possono essere gli involtini di melanzane o la famosa salsa tzatziki. E se non volete acquistarlo, potete cimentarvi con lo yogurt greco fatto in casa da utilizzare in una ricetta a vostra scelta!

Pubblicata il 15/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto