Lo yogurt magro
Data Pubblicazione: 30/07/2019

Ma qual è la differenza tra i vari tipi di yogurt? Sempre la normativa ci viene in soccorso stabilendo la quantità di grassi che deve essere presente nelle diverse varietà. Ecco uno schema:
- yogurt magro: quantità grassi < all’1% contiene una quantità di grassi inferiore all’1%;
- parzialmente scremato: grassi compresi tra l’1,5% e il 2%;
- intero: grassi superiori al 3% del peso.
Proprietà yogurt magro: valori nutrizionali
Fin dal nome si può capire come sia un alimento poco calorico. Cento grammi di yogurt magro, calorie: 36! Presenta inoltre una quantità importante di carboidrati e proteine (rispettivamente 4% e 3,3%). Come detto i grassi sono inferiori all’1%. Da ricordare un paio di differenze rispetto al latte: il lattosio è in parte trasformato in glucosio e galattosio durante la fermentazione, mentre i fermenti lattici vivi garantiscono una presenza maggiore di amminoacidi essenziali, niacina e acido folico.Valori nutrizionali 100 g yogurt magro alla frutta
- Kcal 95
- Proteine 4,4 g
- Carboidrati 19 g
- Zuccheri 19 g
- Grassi 0,2 g
- Saturi 0,119 g
- Monoinsaturi 0,05 g
- Polinsaturi 0,016 g
- Colesterolo 2 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 58 mg
- Alcol 0 g
Storia dello yogurt
Quando si parla di yogurt si ha a che fare con un alimento che era già noto in antichità: la prima testimonianza arriva addirittura dal mondo arabo visto che nel racconto delle Mille e una notte si parla proprio di un cremoso composto di latte… lo yogurt!Varietà di preparazione dello yogurt magro
Lo yogurt magro è un alimento che può essere anche fatto in casa, in maniera molto semplice. Che sia fatto in casa o acquistato, lo yogurt può essere utilizzato in tantissime ricette oltre che gustato da solo: tanto per citare qualche esempio, possiamo parlare della cheesecakee, di muffin e torte, ma sicuramente troverete tante preparazione che possono prevedere l’utilizzo dello yogurt magro.