Zafferano, la spezia più costosa al mondo
Data Pubblicazione: 09/12/2016

Zafferano, spezia da 12mila euro
La pianta di Zafferano può arrivare fino a 20-30 centimetri ed è formata da un bulbo-tubero che contiene 20 gemme indifferenziate. Tre quelle principali da cui nascono fiori e foglie. La pianta cresce in climi con piovosità media e su terreno scosceso che non permette il ristagno dell’acqua, dannoso per la sua crescita. La spezia che si realizza utilizzando steli e stigmi essiccati è tra le più preziose al mondo. Basta pensare che un chilo di pistilli arriva a costare fino a 12mila euro. Il costo di un grammo di zafferano varia tra i 15 e i 35 euro. Tale valore deriva dal fatto che la lavorazione è quasi tutta manuale e che per ottenere 1 chilo di prodotto finito servono circa 450.000 stimmi.Proprietà benefiche dello Zafferano
Varie le proprietà dello zafferano. Stimolante dei succhi gastrici, utile contro l’invecchiamento, attenua i dolori mestruali ed è un antitumorale naturale. Ha anche effetti antidepressivi e sedativi. Importante: occorre utilizzarne soltanto una piccola quantità perché può essere tossico. A livello nutrizionale, 100 g di Zafferano contengono:- Kcal 310
- Proteine 11,43 g
- Carboidrati 65,37 g
- Zuccheri –
- Grassi 5,85 g
- Colesterolo 0 mg
- Fibra alimentare 3,9 g
- Sodio 148 mg
Cenni storici
Lo zenzero è una spezia le cui proprietà sono conosciute fin dall'antichità tanto è vero che testimonianze dirette si ritrovano già nel Papiro di Ebers (1550 a.C.) e sulle pareti del Palazzo di Cnosso. Presente anche nella Bibbia: nel cantico dei Cantici è associato alle piante più pregiate e aromatiche che nascono in giardino. In ambito mitologico, si fa risalire la sua nascita all'amore di Croco per la ninfa Smilace: un amore contrastato dagli dei che per fermarlo, infatti, trasformarono Croco nella pianta di Zafferano e Smilace nel Tasso. Sempre nella mitologia greca, era utilizzato dal dio Ermes per risvegliare la passione degli innamorati.
Il suo utilizzo è presente anche in epoca romana: in questo caso lo si utilizzava come colorante per i veli delle spose e anche al posto dell’oro nelle miniature per il suo caratteristico colore giallo. Inoltre, era impiegato anche in ambito cosmetico ed utilizzato per la tintura di capelli, unghie e pelli.
Cenni storici
Come conservare
Per conservarlo occorre tenerlo in un luogo buio e asciutto: preferibile lasciarlo nella confezione originale o comunque disporlo in un vaso di vetro ermeticamente chiuso.
Come conservare
Varietà di preparazioni dello Zafferano
