Seguici su:

Zucchero di canna

Data Pubblicazione: 06/01/2018

Zucchero di canna, alternativa a quello tradizionale

Lo zucchero di canna è un tipo di zucchero che deriva dalla pianta Saccharum officinarum L., conosciuta anche come canna da zucchero o cannamele. Si tratta di una pianta tropicale che fa parte della famiglia delle Poaceae, dalla quale si estrae un succo che può essere utilizzato immediatamente come alimento oppure per produrre lo zucchero appunto.

La Saccharum officinarum può raggiungere un’altezza di 5 metri, ha un rizoma duro con molti steli legnosi e nodi. Questa pianta presenta dei culmi, simili a quelli del bambù, che possono superare anche i 10 chilogrammi di peso. Preferisce il clima caldo-umido, per questo è diffusa soprattutto nei paesi Tropicali con piogge e temperatura non inferiore ai venti gradi. Così i maggiori produttori di canna da zucchero li troviamo in America Centrale, Sud America e Asia.

Come si ottiene lo zucchero di canna? Semplice: il liquido ottenuto con la spremitura viene bollito e purificato con latte di calce. Il liquido che si ottiene viene separato tramite centrifugazione, portando quindi alla produzione di zucchero grezzo e melasso. Successivamente può esserci un ulteriore processo di raffinazione che lo porta ad essere molto simile a quello da cucina. Senza processo chimico, invece, si ha lo zucchero integrale di canna.

Proprietà dello zucchero di canna

Bisogna capire bene la differenza tra lo zucchero grezzo di canna e lo zucchero integrale di canna: il secondo ha meno saccarosio ed è più ricco di sali minerali; il primo è molto simile allo zucchero da cucina tradizionale. Inoltre le calorie zucchero di canna integrale sono di meno (365 contro le 392 di quello classico).

Cenni Storici



La canna da zucchero compare in Europa grazie agli arabi: la prima testimonianza si ha intorno al 700 dopo Cristo in Spagna, due secoli dopo fa la sua apparizione anche in Sicilia. Prima della scoperta della possibilità di ricavare lo zucchero dalle barbabietole, coltivare la canna da zucchero era un’attività molto redditizia.

Come conservare



Lo zucchero va conservato in un barattolo chiuso riposto in un luogo fresco e asciutto, al riparo dall’umidità.

Varietà di preparazione

Lo zucchero di canna in cucina può essere usato ovviamente come dolcificante, così come nella preparazione dei dolci come alternativa al tradizionale zucchero. Diverse ricette che lo prevedono arrivano dall'Oriente. Inoltre, è ideale per la preparazione di cocktail visto il suo retrogusto di caramello: ad esempio è un ingrediente base del Mojito.

Pubblicata il 06/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto