Seguici su:

Come lavare i datteri

Data Pubblicazione: 24/10/2018

Come lavare i datteri
Per chi non sapesse come lavare i datteri, ecco una guida completa per conoscere nel dettaglio una procedura davvero semplice. Ovviamente stiamo parlando del frutto di una palma che si trova in Africa Mediterranea e in Asia occidentale e che può essere individuata anche in Israele e in California. Questo frutto può essere trovato sia fresco che essiccato; non mancano poi ricette che lo vedono ingrediente per la preparazione di dolcetti, miele e alcuni liquori come l’arrak.
Prima di vedere perché bisogna lavare i datteri, diamo un’occhiata alle loro caratteristiche. Numerose le proprietà benefiche di questo frutto a partire dalla grande quantità di vitamine, soprattutto del gruppo B, e di sali minerali. Ottima fonte di fibre, assicura un carico di energia per la presenza di zuccheri naturali. Occhio però ad abusarne visto che parliamo di un alimento molto calorico: un datterofresco garantisce 140 Kcal ogni 100 grammi, mentre quello secco arriva a 250 Kcal sempre per 100 g di prodotto.

Come lavare i datteri prima di consumarli

Eccoci arrivati a come lavare i datteri: possiamo in primo luogo chiarire che è bene lavare sia quelli freschi che quelli secchi. I primi sono lisci e carnosi, mentre i secondi hanno una pelle raggrinzita e presentano un colore più scuro. Ebbene in entrambi i casi i datteri si devono lavare prima del consumo: basterà lavarli sotto un getto di acqua corrente e poi asciugarli con cura. Questo perché la loro superficie attrae la polvere e la sporcizia quindi occorre pulirli prima di dedicarsi al loro consumo.
Una volta lavati i datteri possono essere mangiati o conservati: quelli freschi vanno in frigorifero, nel reparto meno freddo; quelli secchi, invece, occorre tenerli a temperatura ambiente, in un luogo non umido e in un contenitore chiuso in modo da preservarne la consistenza morbida. Ora che abbiamo visto come pulire i datteri, possiamo dedicarci alle nostre tante ricette come il risotto con datteri allo zafferano o i muffin.
Pubblicata il 24/10/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto