Sapere
Come Pulire e tagliare le Alici è un procedimento molto importante per potersi poi gustare le tante ricette che possono essere fatte utilizzando questo pesce azzurro. Le acciughe sono un pesce ricco di proprietà benefiche e che può essere cucinato in svariati modi. Ad esempio i
bianchetti, i pesciolini che nascono dalle uova delle alici deposte tra la primavera e l’estate, sono ottimi per realizzare delle
frittelle oppure per preparare squisite tartine come antipasto. Partiamo con il vedere come scegliere le alici (o acciughe) migliori. Occorre fare attenzione agli occhi che devono essere ‘vivi’ e al ventre, compatto e turgido.
Come pulire e tagliare le Alici
E’ il momento di pulire e tagliare le nostre alici: per farlo possiamo adoperare dei guanti monouso e un colino. Prendiamo un’alice per la testa e stacchiamola facendo pressione all’altezza delle branchie. Insieme al capo dovrebbero venire via anche le interiora. Se qualcuna dovesse rimanere all’interno, con il pollice apriamo delicatamente l’acciuga partendo dalla testa e arrivando alla coda. A questo punto occorre prendere la lisca centrale, partendo dalla testa e staccandola con delicatezza dal corpo del pesce. I questa operazione si deve procedere fino a raggiungere la coda che deve restare attaccata all’alice. Se volete potete lasciare i due filetti uniti oppure staccarli, avendo così due filetti separati. Le alici così pulite vanno poi sciacquate accuratamente passandole sotto l’acqua fredda. Occorre poi far asciugare le nostre acciughe: si possono far riposare in un vassoio ricoperto di carta assorbente o passare la stessa sui pesci.
Le alici sono pronte ad essere cucinate come più vi piace.
Se volete fare delle alici fritte alcuni passaggi non sono necessari: dopo aver staccato la testa e tolte le interiori, infatti, non è necessario procedere alla rimozione della lisca, in quanto questa consente alle alici di restare uniti durante la frittura.