Seguici su:

Come pulire i cannolicchi e gratinarli al forno

Data Pubblicazione: 25/04/2016

Come pulire i cannolicchi e gratinarli al forno

Come Pulire i Cannolicchi e Gratinarli al Forno:

tante sono le ricette che si possono fare con i prodotti che ci regala il mare!

Il Cannolicchio in natura

Il cannolicchio è un mollusco molto saporito, ha una conchiglia di colore giallastro e striature violacee che si presenta tronca alle due estremità: da quella anteriore fuoriesce il piede mentre da quella posteriore i sifoni riuniti. Il cannolicchio è in grado di scavare lunghe gallerie nella sabbia e vive in posizione verticale, in acque poco profonde o anche sul bagnasciuga. Comune nell'alto Adriatico e nel Tirreno sulle spiagge di sabbia, esistono diverse specie di cannolicchiche tra loro però si somigliano. I cannolicchi vengono venduti in mazzetti e vanno conservati in piedi mantenendo il piede verso il basso e il sifone verso l'alto. In superficie un disegno a forma di otto rivela la presenza del mollusco. Invece, sotto la sabbia, i cannolicchi fuoriescono i due sifoni di aspirazione fino in superficie facendo scarico dell’acqua che viene filtrata dal mollusco e privata poi delle sostanze nutritive.

Ma vediamo ora Come Pulire i Cannolicchi e Gratinarli al Forno

Come pulire i cannolicchiPrima di utilizzarli si deve procedere alla pulizia dei cannolicchi:
  • prima di tutto occorre togliere ogni traccia di sabbia e dovete procedere alla fase dello spurgo che avviene mettendo i molluschi in un recipiente di acqua salata e lasciarli a mollo per almeno tre ore;
  • trascorso il tempo indicato la sabbia sarà rimasta sul fondo e potete procedere al risciacquo sotto l'acqua corrente per togliere ancora i residui di sabbia residua.
Se il prodotto è affidabile si può anche consumare a crudo con qualche goccia di limone e una spolverata di pepe, ma vi sono alcune ricette che prevedono la preparazione di gustosi piatti a base di cannolicchi. Ad esempio, vanno bene alla griglia o alla piastra se li si lascia dentro al guscio, mentre si eliminano le valve per utilizzarle come condimento per la pasta. Tutte le preparazioni richiedono una cottura abbastanza breve. Proprietà dei cannolicchi Il cannolicchio è un'ottima fonte di sali minerali tra cui il sodio, il fosforo e il ferro. E' anche ricco di proteine e molto povero di grassi, colesterolo e calorie: la parte commestibile di questo mollusco fornisce circa 90 Kcal per 100 g di prodotto ed è quindi consigliato nelle diete ipocaloriche. A questo link, ti illustriamo la nostra ricetta dei cannolicchi gratinati, corredata di splendide foto!
Pubblicata il 25/04/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    12/12/2018 10:42:50

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto