Come pulire l'orata
Data Pubblicazione: 31/07/2018

Entriamo nel dettaglio di come pulire un’orata: prendete il pesce e ponetelo su un tagliere; forbici alla mano, incidete il ventre e tagliate fino a raggiungere la testa. Eliminate le interiora e passate il pesce sotto un getto di acqua corrente in modo da eliminare qualsiasi residuo di sangue. Sempre con le forbici tagliate tutte le pinne: le laterali, la dorsale e le caudali. Ora con un coltello o lo squamatore procedete squamando la nostra orata: passate il coltello dalla coda verso la testa, aiutandovi con un getto di acqua corrente. Terminata questa operazione, risciacquate il pesce e procedete con il pulire l’orata se volete i filetti oppure passate alla cottura se volete il pesce intero.
Come pulire l’orata: preparare dei filetti
Nel primo caso dovrete riporre il pesce sul solito tagliere e continuare con l’operazione eliminando le branchie. Ora con il coltello tagliate la testa ed eliminatela; a questo punto fate un’incisione lungo la colonna vertebrale partendo dalla coda, ottenendo così il primo filetto. Separate le due metà di pesce e ripetete l’operazione eliminando la lista per ottenere il secondo filetto. Controllate l’eventuale presenza di lische, eliminandole nel caso con una pinzetta. Ormai siamo quasi arrivati alla fine dell’operazione pulire l’orata: ora non dovete fare altro che eliminare la pelle del pesce, facendo attenzione a non buttare via troppa carne. Missione compiuta: anche i filetti di orata sono pronti ad essere cucinati. Semplice vero? L’orata può ora andare a creare tante ricette come una classica orata al cartoccio o una più particolare torta di pesce.