I fichi sono un frutto ottimo da mangiare fresco ma altrettanto buono da consumare secco:
essiccare i Fichi in casa è una tradizione che resta in alcune regioni d'Italia soprattutto al Sud, con la Campania in testa.
Essiccare i fichi al sole
Il procedimento tradizionale di essiccazione del fico deve essere fatto in estate quando la maturazione del frutto è completamente avvenuta. Raccolti i fichi, bisogna procedere con il taglio in due parti: attenzione a non separare le due metà ma farle restare unite per un'estremità.
Fatto ciò posizioniamo i fichi su una rete e li mettiamo al sole: giriamo molto spesso (almeno tre volte al giorno) i fichi. Nel giro di una settimana dovrebbero essere essiccati.
A questo punto per completare il procedimento per essiccare i fichi in casa, occorre raccoglierli e passarli rapidamente sotto l'acqua facendo attenzione a che non si reidratino troppo.
Fatto ciò li riposizioniamo al sole coperti su uno strofinaccio per un'oretta.
Farcire i fichi essiccati
Ormai essiccare i fichi in casa non ha più segreti per noi, anche se l'opera va completata. Possiamo farcire con mandorle, bucce di mandarino o noci i nostri fichi. Prendiamo degli spiedini lunghi e infilziamo un fico aperto: riempiamo entrambi le metà con l'ingrediente prescelto. A questo punto infilziamo un altro fico formando una sorta di panino. Ripetiamo l'operazione fino ad aver completato tutti gli spiedini.
E' arrivato il momento di mettere gli spiedini nel forno a duecento gradi. Il tempo di cottura varia in base al tipo di forno a disposizione. In generale possiamo farci aiutare dal colore dei fichi: quando vediamo che è sul rosso, i fichi secchi sono pronti ad essere sfornati. Ora non resta che gustarli, magari a Natale insieme ad altra frutta secca. Tutte le possibili ricette con i fichi possono essere trovate
a questo link.