Seguici su:

Lavare i germogli di soia, alcuni consigli utili

Data Pubblicazione: 01/09/2017

Lavare i germogli di soia, alcuni consigli utili
E' un ingrediente sempre più utilizzato anche nella cucina occidentale. La sua diffusione recente, pone dei dubbi su come lavare i germogli di soia. Come tutti i derivati di questo legume, particolarmente usato nelle cucine asiatiche, solo negli ultimi tempi si stanno diffondendo nel nostro Paese e in generale nella cucina europea. Grazie alle innumerevoli proprietà benefiche e ai tanti aspetti positivi del suo consumo, la soia si candida a diventare a tutti gli effetti un alimento 'tradizionale' anche nel Vecchio Continente. Se fino a qualche anno fa scovare dei prodotti di soia nei banchi dei supermercati era impresa titanica, ora è decisamente più facile. Gli hamburger di soia, ad esempio, sono diventati un secondo consueto per tante famiglie, così come i germogli di soia stanno acquistando una certa diffusione. Attenzione però a quando si mangiano. Il consiglio è quello di cuocerli sempre, anche se si vogliono preparare delle gustose insalate.

Perché lavare i germogli di soia non basta

Lavare i germogli di soia come si fa con gli altri legumi o altre verdure non basta. A spiegarlo sono gli studiosi: mangiare germogli di soia crudi è rischioso quanto gustarsi un frutto di mare non cotto. Questo perché gli attuali metodi di coltivazione permettono ai batteri di propagarsi e raggiungere cariche più elevate rispetto a quelle presenti nelle verdure coltivate nei campi. Anche lavare i germogli di soia, magari aggiungendo del bicarbonato, non assicura la scomparsa completa di eventuali batteri patogeni. L'unico metodo certo per potersi gustare in tutta sicurezza un germoglio di soia è cuocerlo. Si può quindi scottarli per un paio di minuti in acqua bollente.  Possibile anche scegliere di farli saltare in padella nell'olio bollente. In entrambi i casi si avrà la certezza della scomparsa di eventuali batteri. Insomma, anche se la grande maggioranza di germogli sono sicuri, esiste sempre un piccola possibilità di contagio. Un bassa percentuale di rischio che può essere eliminata soltanto con la cottura.
Pubblicata il 01/09/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto