Seguici su:

Lavare la salvia, procedimento e consigli

Data Pubblicazione: 09/12/2016

Lavare la salvia, procedimento e consigli
In questa guida vedremo come lavare la Salvia. Parliamo di una pianta aromatica che spesso trova spazio in cucina. Dai noti effetti benefici, era considerata l’erba della salute già in antichità, può essere consumata sia fresca che essiccata. Prima di vedere come lavare la salvia, diamo uno sguardo alle caratteristiche cui prestare attenzione quando scegliamo le nostre foglie di salvia: è importante che l’odore emanato sia intenso e molto gradevole, mentre dal punto di vista visivo le foglie della salvia devono essere integre e non presentare danni.

La salvia: erba dalla storia sacra

Tra le curiosità legate alla salvia, ce n’è una che racconta di quando la Vergine Maria dovette fuggire con il piccolo Gesù. La Madonna chiese aiuto a tutte le erbe e si narra che soltanto la salvia le offrì riparo sotto le proprio foglie difendendola dagli uomini di Ercole. Da allora la Maria per gratitudine disse che la salvia sarebbe stata la pianta preferita dagli uomini per sempre e che li avrebbe salvati da malattia e morte.

Lavare la salvia ed essiccarla

Torniamo in tema però e vediamo come pulire la salvia. Raccolte le foglie occorre lavarle con cura passandole sotto un getto di acqua fredda. Le foglie di salvia possono essere consumate sia fresche che essiccate. Essendo una pianta a fusto lungo, per essiccarle si possono appendere. Si uniscono le estremità inferiori andando a formare dei piccoli fasci legandole con dei nodi scorsoi (questa renderà possibile stringerli quando gli steli si ritireranno seccandosi). Questi mazzetti andranno poi appesi a testa in giù in un luogo asciutto e ben areato. Occhio che i fasci di salvia non devono essere appesi ad una parete né esposti ai raggi diretti del sole.

Salvia pronta da utilizzare

Solitamente nel giro di due settimane le foglie di salvia saranno seccate. Per verificare che il procedimento sia terminato, basta toccare le foglie. Sono pronte quando al contatto si sente uno scricchiolio e sono molto fragili. Se il luogo dove viene essiccata la salvia è invece dotato di impianto di riscaldamento, il procedimento può anche concludersi nel giro di 4-5 giorni. Per consultare tutte le ricette a base di salvia si può consultare questa pagina.
Pubblicata il 09/12/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto