L'
albicocca è un frutto estivo che può essere consumato fresco oppure essiccato o ancora sciroppato o fatto a marmellata. Ad ogni modo prima di qualsiasi utilizzo occorre sapere
come lavare le albicocche. Operazione semplice, che può essere compiuta in pochi minuti e che permette di potersi gustare il dolce sapore di questo frutto in tutta tranquillità. Prima di andare a descrivere come lavare le albicocche, vediamo prima come si può scegliere questo frutto: quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione e quali i segnali che vanno osservati per essere certi che l'albicocca che si sta prendendo è ottima e non riserva brutte sorprese.
Come scegliere le albicocche
Vediamo allora che un segno che l'albicocca è fresca è svelato dalla buccia: questa deve essere liscia, vellutata e non deve presentare grinze o ammaccature. Importante fattore da tenere in considerazione è il colore. Questo deve essere arancione, bello intenso. Trovarsi davanti delle albicocche verdi o gialle, significa che il frutto non è ancora maturo. Infine è da tenere in considerazione anche la consistenza di questo frutto. Al tatto, l'albicocca deve essere morbida e non troppo dura. Anche il profumo è un indice da considerare.
Come lavare le albicocche
E adesso è il momento di vedere come lavare le albicocche. Questo frutto può essere mangiato sia con che senza buccia. In entrambi i casi occorre fare un lavaggio accurato. Possibile mettere le albicocche sotto il getto di acqua corrente, ma anche tenerle a mollo per qualche minuto con acqua e bicarbonato. Il classico metodo della nonna che funziona sempre! Le albicocche possono poi essere tagliate a metà (con le mani o con un coltello) e va tolto il nocciolo. A questo punto sono pronte ad essere mangiate oppure utilizzate per la realizzazione di una gustosissima marmellata da utilizzare nella
crostatine alla marmellata. Una delizia!