Seguici su:

Lavorazione del riso: dalla sbramatura alla brillatura

Data Pubblicazione: 07/12/2016

Lavorazione del riso: dalla sbramatura alla brillatura
Prima di poterlo utilizzare in cucina, è necessario procedere con la lavorazione del Riso. Si tratta di un procedimento che è fatto prima di mettere in vendita il riso come noi poi lo consumiamo. Ma quali sono i segreti dietro la lavorazione del riso? Scopriamoli insieme!

Dal risone alla lavorazione del riso

Quando si raccogliere il riso ci si trova davanti al risone. Il chicco, infatti, è ricoperto dalla lolla, guscio duro che va eliminato per poter mangiare il riso. In passato, la lavorazione del riso avveniva manualmente: il guscio veniva eliminato con un bastone di legno dentro i mortai. Già dal XVII secolo il procedimento è divenuto meccanico.

Le fasi di lavorazione del riso

Primo passaggio da compiere è dividere il riso dalle impurità. Si aspirano erbe e terriccio, i sassi vengono eliminati, mentre grazie all'utilizzo di calamite si tolgono anche materiali ferrosi. A questo punto, ogni chicco è sgusciato tramite la sbramatura: per togliere la lolla, si passa il risone in una macchina chiamata sbramino. Terminata questa fase ci troviamo davanti al riso integrale: come noto, tale tipo di riso è un alimento con maggiori proprietà benefiche rispetto al riso bianco. Per trasformare il riso integrale in quello bianco, si procede con la sbiancatura: in questa fase, si passano i chicchi tra due pietre per eliminare la pula, una sorta di pellicina che contiene proteine, sali minerali e vitamine.

Altre fasi della lavorazione del riso sono la spazzolatura, la lucidatura e la brillatura. Con la prima si eliminano le farine che derivano dalle precedenti fasi. Con la lucidatura, invece, chiamata anche oliatura, si lavora all'aspetto del chicco aggiungendo un po' di olio di lino per ottenere il riso camolino.

Infine, con la brillatura si elimina la vitamina B1 e si rende il chicco più bianco e brillante. Ora siamo pronti a mangiarlo: qui si troveranno tutte le ricette con il riso.

Pubblicata il 07/12/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    anonimo

    Bellissima questa filiera

    17/10/2019 18:29:34  Rispondi

    • La redazione

      Grazie per il post

      18/10/2019 16:50:30

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    anonimo

    Bellissima questa filiera

    17/10/2019 18:29:33  Rispondi

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto