Spezia usata soprattutto per la preparazione di dolci, c'è chi preferisce macinare i chiodi di garofano direttamente in casa. E' risaputo, infatti, che questa spezia ha un costo minore se comprata non macinata. L'operazione non è certo di quelle impossibili, anche se il dubbio che assale riguarda lo strumento con il quale
macinare i chiodi di garofano. Prima di entrare nel dettaglio, alcuni suggerimenti per chi va ad acquistare i chiodi di garofano e non vuole correre il rischio di prenderli non freschi.
Scegliere i chiodi di garofano
E' risaputo, infatti, che i chiodi di garofano sprigionano tutto il loro aroma soltanto quando realmente freschi. Con il tempo, invece, lo vanno a perdere: motivo per il quale si consiglia di comprarne pochi e - nel caso - macinarne soltanto la quantità da utilizzare nel breve tempo. C'è un metodo che dà una certezza sulla freschezza dei chiodi di garofano: l'acqua. Basterà immergere i chiodi di garofano in una tazzina piena d'acqua e verificare cosa accade. Se vanno a fondo, sono di qualità, altrimenti l'acquisto si rivelerà sbagliato.
Come macinare i chiodi di garofano
Siamo giunti al momento di vedere
come macinare i chiodi di garofano. Il consiglio è di macinarne soltanto la quantità che dobbiamo utilizzare per evitare di disperderne l'aroma. Possiamo utilizzare un classico macinapepe o macina caffè, facendo attenzione però a non utilizzare strumenti di plastica. Altro consiglio utile riguarda la quantità di chiodi di garofano da inserire nelle nostre ricette. Visto il loro aroma decisamente forte, il consiglio è di non eccedere e limitarsi a usare una quantità limitata. Ad ogni modo, consumare dei chiodi di garofano macinati in casa ha dei vantaggi non indifferenti. Le proprietà di questa spezia, infatti, saranno esaltate e così potrete gustare il suo aroma unito a tutte le proprietà benefiche riconosciute. Questa spezia è utilizzata per preparare il curry con il quale potete cucinare un ottimo
riso.