Seguici su:

Pulire avena al naturale: tempo necessario

Data Pubblicazione: 06/12/2016

Pulire avena al naturale: tempo necessario
Pulire avena al naturale, procedimento semplice e necessario. Prima di mangiarla, occorre pulire l’avena se la si utilizza al naturale. Parliamo in questa rubrica di uno dei cereali che ultimamente ha trovato diffusione anche sulle nostre tavole. In passato era utilizzato esclusivamente come alimento per animali.

Avena, un cereale da leggenda

Tra le varie leggende legate all’avena c’è anche quella che la denota come l’erba del Diavolo. S racconta che dopo la creazione, il diavolo andò da Dio lamentandosi del fatto che gli uomini avevano ricevuto 4 doni per sfamarsi (grano, segale, orzo e avena), mentre lui non aveva avuto nulla. Per riparare all’ingiustizia, Dio gli regalò l’avena che quindi diventò poi l’erba del diavolo.

Pulire avena al naturale prima di mangiarla

In particolare l’avena può essere utilizzata sia in fiocchi che al naturale. Nel secondo caso occorre effettuare un semplice procedimento per poterla poi utilizzare in una ricetta. Se, infatti, per i fiocchi d’avena non è necessario alcun tipo di procedimento, la faccenda è diversa se si ha a che fare con tale cereale al naturale. In questo caso esistono due tipi di avena: quella decorticata e quella perlata e il tempo impiegato prima di poterla utilizzare sono diversi.

Ammollo avena decoerticata

Partiamo allora dall’avena decorticata cioè privata soltanto del rivestimento non digeribile. In questo caso prima di utilizzarla occorre lasciarla in ammollo dalle sei alle dodici ore. Dopo questo lasso di tempo occorre scolare l’avena e risciacquarla. Effettuate anche queste ulteriori due operazioni, è il momento di utilizzarla come meglio credete.

Avena perlata: quanto tempo in ammollo

Procedimento leggermente diverso e più rapido per l’avena perlata, cioè sottoposta ad un processo di perlatura durante il quale viene eliminato il rivestimento esterno. Prima di utilizzare in cucina l’avena perlata occorre lasciarla in ammollo per un periodo di 3-4 ore. Successivamente, come del resto anche per l’avena decorticata, occorre sciacquarla e poi utilizzarla. Importante anche seguire le eventuali indicazioni presenti nella confezione. Spesso spiegano i passaggi da portare a termine prima di poter usare l’avena in tutte le ricette (dai uno sguardo qui per tutti i piatti che prevedono l’utilizzo dell’avena).  
Pubblicata il 06/12/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto