Seguici su:

Pulire e Tagliare Le Melenzane

Data Pubblicazione: 29/02/2016

Pulire e Tagliare Le Melenzane

Ecco tutti i modi semplici e veloci per pulire e tagliare le melenzane





Le melanzane sono un ortaggio con origini mediorientali ma che oggi sono diffuse a livello mondiale, soprattutto nel sud Italia in cui sono le protagoniste di innumerevoli ricette. Ne esistono diverse tipologie che si distinguono per forma, colore e sapore... Queste verdure sono molto versatili e in questa guida voglio mostrarvi come pulirle e tagliarle... Se siete curiosi di scoprire le innumerevoli proprietà della melanzana, i cenni storici, come conservarle e come cuocerle, visitate la nostra guida Ingredienti - Le Melanzane.


Come pulire

Per prima cosa, quando acquistate una melanzana, assicuratevi che abbia una consistenza soda e non presenti macchie o la buccia rovinata. 
A questo punto, sciacquate la melanzana sotto l'acqua corrente in modo da eliminare eventuali tracce di terreno o impurità  e poi asciugatela con un canovaccio.
Poggiate la melanzana su un tagliere e con un coltello abbastanza affilato tagliate via il peduncolo, ovvero la parte verde superiore legnosa.
Se preferite, eliminate anche la base della melanzana.
Adesso la melanzana è pronta per essere utilizzata nel modo che preferite.




Come tagliare

Una volta che avrete pulito per bene la melanzana, dovete decidere come tagliarla.
E' importante sapere che la melanzana va tagliata solo al momento dell'utilizzo perché tende ad annerirsi molto velocemente.
Per evitare che la melanzana annerisca, una volta che l'avrete tagliata, potete cospargerla con del succo di limone, se invece volete eliminare il sapore amarognolo, tagliate la melanzana a fette e spurgatela.
Per spurgare la melanzana (ovvero eliminare l'acqua di vegetazione in eccesso), sistemate le fette in un colapasta e cospargetele con del sale grosso, coprite con un piatto e sistemateci un peso sopra.
Lasciate in questa posizione per circa 2 ore.
Trascorso il tempo necessario, noterete che la melanzana avrà perso una gran parte di acqua, a questo punto, sciacquate una per volta le fette sotto l'acqua corrente e tamponatele con un canovaccio.
Tornando al taglio delle melanzane, ecco di seguito elencate le principali modalità :
  • A Rondelle : poggiate la melanzana in senso orizzontale su un tagliare. Con una mano tenete ben stretta un'estremità, mentre con l'altra tagliate delle fette dello spessore che preferite.
  • A Fette Longitudinali : poggiate la melanzana su un tagliere, con una mano tenete ferma un'estremità e con l'altra ritagliate delle fette mantenendo il coltello in modo obliquo rispetto all'ortaggio. Potete anche utilizzare un'apposita mandolina per ricavare fette molto sottili.
  • A bastoncini : poggiate la melanzana su un tagliare e tagliate delle fette sottili per il senso della lunghezza in modo da ottenere dei bastoncini della dimensione che preferite.
  • A Dadini : Una volta che avete ottenuto dei bastoncini come sopraindicato, vi basterà tagliare questi  bastoncini per il senso della larghezza.
  • Melanzana ripiena : tagliate la melanzana a metà per il senso della lunghezza, eliminate la polpa interna aiutandoci con uno spelucchino e un cucchiaino.

Pubblicata il 29/02/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto