Come pulire i merluzzetti per preparare sfiziose ricette
Data Pubblicazione: 26/06/2020

Come pulire i merluzzetti
Al momento dell’acquisto occorre controllare la consistenza delle carni e il loro colore, solitamente bianco iridescente. Inoltre è bene accertarsi che sul corpo non siano presenti macchie di sangue e che l’occhio sia vivo e sporgente: doppio segnale della freschezza del merluzzetto. Una volta acquistati bisogna procedere con la pulizia dei merluzzetti che non si differenzia molto da quella degli altri pesci. Ecco allora che occorrerà procedere con un taglio nella parte dell’addome in modo da poterlo eviscerare: con le forbici andiamo ad incidere dall’addome alla testa, quindi eliminiamo le viscere e puliamo per bene sciacquando il pesce sotto in getto di acqua corrente. Possibile anche tagliare la testa, anche in questo caso con le forbici.Arrivati a questo punto toccherà scegliere quale ricette fare: vi suggerisco i merluzzetti fritti che sono davvero una bontà. Infarinati e poi cotti in olio bollente diventano una vera delizia. Ma alternative non mancano di certo: oltre che nella zuppa di pesce, il merluzzetto può essere sfruttato per la ricetta alla mediterranea. Gli ingredienti classici come pomodorini, olive, aglio e origano insaporiranno questo secondo davvero gustoso e assolutamente da provare. Ma di ricette con i merluzzetti possiamo trovarne davvero tante: i merluzzetti in umido o ancora impanati o anche alla siciliana. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta e seguendo la nostra guida su come pulire i merluzzetti, cucinarli diventerà molto semplice.