Nel periodo pasquale si va spesso alla ricerca di cannella per la preparazione della classica
pastiera napoletana. Se non riuscite a trovarla in polvere, vi toccherà
tritare la cannella: come fare? Iniziamo con il dire che questa spezia può essere trovata già venduta in polvere anche se noi preferiamo comprare le stecche di cannella che assicurano un maggiore tempo di conservazione. Questa spezia, infatti, quando macinata (anche in casa) dovrà essere consumata in poco tempo. Proprio per questo, se abbiamo in casa dei bastoncini, il consiglio è di tritare la cannella soltanto nella quantità utile per la nostra ricetta. Ovviamente questo eviterà di avere della polvere che poi non potrà durare molto a lungo.
Tritare la cannella: il procedimento
Ma come tritare la cannella? Il procedimento che si utilizza è davvero semplice. Per mettere in pratica basterà soltanto una grattugia, un macinino ed una scodella. Una volta presi tutti gli strumenti, poniamo la grattugia sulla scodella. Con una mano sosteniamo un
bastoncino di cannella e lo posizioniamo sulla grattugia. Importante, se si ha una grattugia con più fori, utilizzare quelli più piccoli. Ora strofiniamo il ramo sulla grattugia e vedremo cadere la polvere all'interno della scodella. Continuate così fin quando il bastoncino non sarà diventato troppo piccolo. A questo punto evitiamo di grattugiare ancora: in caso contrario correrete il rischio di grattugiarvi anche le mani!
Usare la cannella in polvere
A questo punto la
polvere di cannella sarà pronta per essere utilizzata. Se vedete che i granuli sono ancora troppo grandi, potete passarli all'interno di un macinino. Ultimo passaggio per avere la polvere di cannella pronta all'uso. Ora non ci resta che utilizzarla per una delle tante ricette che la prevedono. Oltre alla pastiera napoletana, di cui vi abbiamo già parlato, non mancano le alternative, come i classici
biscotti alla cannella.
A questo c
ollegamento le proprietà della cannella ed il suo utilizzo in cucina.