Seguici su:

Alici Fritte Marinate, sfizioso antipasto di mare

Alici fritte Marinate
5

Descrizione

Semplici e, allo stesso tempo, molto stuzzicanti, le Alici Fritte Marinate rappresentano un antipasto molto apprezzato, particolarmente da chi ama i fritti! Le alici sono un pesce azzurro, quindi ci prepariamo a fare un bel pienone di Omega 3. Si tratta di una preparazione tipica delle tradizioni culinarie del Sud Italia, specie delle città che si affacciano sul mare. La delicatezza della carne delle alici, il sapore forte dell'aceto e la "croccantezza" del fritto ne fanno un antipasto perfetto per aprire pranzi o cene a base di pesce. Alla marinata si possono aggiungere aromi come il finocchietto o il pepe. Per chi non ama il gusto forte dell'aceto è possibile sostituirlo con quello più delicato di mele.

Ricetta Alici Fritte Marinate

Realizzare le alici fritte marinate è semplice. Dopo aver fritto le alici aperte a libro, le lasciamo marinare in un composto ottenuto bollendo insieme aceto, vino bianco, sale, cipolla, peperoncino e aglio. Questo liquido andrà poi versato sulle alici già fritte e poi bisognerà attendere almeno 12 ore. Alla marinata si possono aggiungere aromi come il finocchietto o il pepe. Per chi non ama il gusto forte dell'aceto è possibile sostituirlo con quello più delicato di mele.
Certo le alici sono tra i pesci più diffusi nella cucina italiana. Il motivo è da ricercarsi sicuramente nella loro economicità, ma anche nella versatilità di preparazioni. Con le alici, infatti, possono essere realizzati piatti di ogni tipo: da un primo come gli spaghetti con alici e pomodorini, ad un secondo che arriva dalla cucina povera (di tutto, ma non di gusto) come le alici in tortiera. Ovviamente poi c’è la frittura con tutto il suo fascino ed è proprio tra queste ricette che trovano spazio anche le alici fritte e poi marinate. Un antipasto sfizioso, che abbina a meraviglia il sapore della frittura con quello della marinatura: da provare!
Per farlo, direte voi, è il caso di passare alla ricetta. Ed allora non mi resta che augurarvi: buona lettura e buon appetito!

Ingredienti

Procedimento

Cominciate pulendo le alici togliendone la testa. Apritele nel senso della lunghezza a "libro", evisceratele e staccatene la lisca. Lavatele sotto l'acqua corrente delicatamente per non dividerne le due metà.

Asciugatele su fogli di carta da cucina. Passate ogni alice nella farina. Ponete una padella capiente sul fuoco riempiendola con l'olio d'oliva.

Portatelo a temperatura elevata e friggete le alici. Giratele velocemente per dorare uniformemente entrambi i lati. Adagiate le alici fritte su della carta paglia per far assorbire l'olio di frittura in eccesso.

Ponete le alici in un contenitore preferibilmente di vetro fornito di coperchio. Nel frattempo in un tegamino versate l'aceto, il vino bianco, un pizzico di sale, la cipolla tagliata a spicchi, il peperoncino e l'aglio a fettine. Portate il tutto ad ebollizione, e proseguitene la cottura per ulteriori 2 minuti.

Spegnete la fiamma e versate il liquido ancora caldo nel contenitore con le alici, fino a ricoprirle completamente. Lasciate marinare le alici per almeno 12 ore in una parte della casa fresca e ventilata. Scolate le alici, adagiatele in un bel piatto da portata e servite.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    11/01/2020 18:33:22

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:10

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto