Alici In Padella

Descrizione
- Olio extravergine d'Oliva
- Aglio
- Prezzemolo fresco
- Limone o Aceto.
RICETTA ALICI IN PADELLA
Le alici vengono servite con il loro fondo di cottura: un brodetto delizioso che si accompagna alla perfezione con i crostini che abbiamo preparato con del pane avanzato insaporito con un'emulsione fatta di olio sale e pepe. Le alici vengono fatte prima rosolare (per insaporire e mantenere sode le carni) e successivamente si aggiunge l'acqua per formare un sugo bianco gustosissimo, profumato e dalla semplicità disarmante. Tra le Ricette con Alici Fresche In Padella questa è sicuramente una delle più golose.COTTURA ALICI IN PADELLA
La cottura delle alici in padella si completa in 10 minutiLe alici (o acciughe) appartengono alla categoria del pesce azzurro e sono preziose dal punto di vista salutistico. Sono ricche di omega3, proteine, riboflavina, niacina, calcio, ferro, fosforo e selenio. Le Alici hanno un basso contenuto calorico e sono molto indicate nelle diete per la cura di malattie cardiovascolari e per controllare la quantità di colesterolo nel sangue.
Al mercato è possibile acquistare alici fresche e riconoscere la loro qualità a colpo d'occhio. Infatti le carni devono essere sode e compatte e gli occhi brillanti. Il costo varia da Nord a Sud (dai 6 ai 5 euro al chilo).
CONSIGLI
La fase più' importante prima di preparare ogni pietanza a base di alici è la pulitura: non bisogna lavarle sotto acqua corrente se non in particolari casi. E' meglio pulirle in un un recipiente con 2 litri d'acqua (per ogni chilogrammo di alici) e aceto bianco. In questo modo si andranno ad eliminare l’acqua salata (infatti le alici fresche, ricche di sodio, sono controindicate nelle diete iposodiche ed a chi soffre di ipertensione e/o di gotta) ed i residui di alghe.CONSERVAZIONE
Meglio consumarle subito. In alternativa possono essere conservate per un giorno in frigorifero, in un contenitore di vetro coperto.Con le alici è possibile cimentarsi in numerose preparazioni: le possiamo marinare, farle ripiene o friggerle. Possiamo preparare anche delle buone conserve sottolio o sotto sale , da cui si può' ottenere anche la colatura di alici; la Campania è la regione che produce quella più pregiata: famosissima è la colatura di alici di Cetara. Vi lasciamo a questa saporita e genuina ricetta che vi stupirà per il sapore e per il profumo!
Tra la varie ricette con la alici, vi consiglio le alici arreganate di origine partenopea.
Ingredienti
Procedimento



1Per fare le Alici In Padella il primo step da seguire è la pulizia del pesce: guida per Pulire le Alici presto e bene. 2Fate soffriggere in un'ampia padella uno spicchio d'aglio scamiciato e schiacciato in olio extravergine d'oliva e poi versateci le alici. 3Unite il prezzemolo tritato.



4Ed un pizzico di sale. Lasciate cuocere per un paio di minuti.5Unite un mestolo d'acqua calda e lasciate in cottura, con coperchio, per altri 7, 8 minuti.6Intanto preparate un'emulsione con olio extravergine, pepe ed un pizzico di sale



7Tagliate a dadini le fette di pane avanzato.8Metteteli in una padella antiaderente già calda ed irrorateli con qualche cucchiaio d'olio.9Lasciate cuocere, rigirandoli, fino a doratura.

10Disponete nei piatti singoli le Alici In Padella col fondo di cottura e i crostini. Condite con aceto o limone.