Seguici su:

Ricetta alici sotto sale

Alici sotto sale
0

Descrizione

Le alici sotto sale sono una conserva tipica della Liguria ma utilizzata anche in altre parti d’Italia. Conosciute anche come acciughe (di solito proprio è questo il nome utilizzato per la preparazione sotto sale), possono essere sfruttate come ingredienti per la preparazione di invitanti antipasti o per insaporire ricette di primi e secondi piatti, come dei pomodori ripieni con scamorza e acciughe appunto.
Si tratta di una ricetta molto semplice e che richiede soltanto due ingredienti: le alici e il sale. Per preparare le acciughe sotto sale in casa c’è la necessità però di seguire un procedimento ben dettagliato e di stare attenti ad alcuni passaggi. In primo luogo è fondamentale la scelta delle alici: devono essere fresche, carnose e preferibilmente molto grandi (almeno 12 centimetri di lunghezza). Proprio per questo motivo il periodo migliore per prepararle è il mese di luglio quando si trovano alici più grandi. Tra gli strumenti necessari per realizzare le alici sotto sale ci sono le arbanelle (contenitori di vetro dove mettere le acciughe), dischetti di ardesia, pietre o bottiglie di vetro piene di acqua per fare peso.
Tra gli accorgimenti da seguire per le alici sotto sale, ricetta molto semplice da realizzare, c’è anche il non utilizzare l’acqua dolce per lavare i pesci: in questo caso, infatti, potrebbero marcire. Ecco perché il suggerimento è di lavarle con acqua di mare purificata o in alternativa con una soluzione realizzata in casa con 35 grammi di sale per ogni litro di acqua.
Una volta completata la preparazione delle alici sotto sale occorre aspettare due mesi per poterle mangiare: i contenitori con le acciughe vanno tenuti in un luogo fresco e asciutto per circa 60 giorni, soltanto dopo questo periodo potranno essere consumati.

Come conservare le alici sotto sale

Una volta aperto il contenitore si conservano in frigorifero per 2 giorni. Se lasciate i vasetti sotto sale senza aprirli potete consumare le alici entro 2 anni.
Vi piacciono le alici? Allora provate queste due ricette: alici in padella e alici gratinate al forno.

Ingredienti

Procedimento

Pulite le alici freschissime, ruotando le teste e tirandole in modo da eliminare anche le interiora in un solo gesto. Mette le alici, senza passarle sotto l'acqua del rubinetto, in uno scolapasta, alternando sale grosso per ogni strato. Lasciatele così per 6/8 ore affinché perdano i liquidi in eccesso.. Prendete dei vasetti sterilizzati, formate un primo strato di sale grosso e adagiateci le alici, alternando i lati delle teste e delle code e non lasciando spazi vuoti. Coprite con un altro strato di sale grosso e ripetete l'operazione. Una volta riempito metà vasetto, con un piattino esercitate una leggera pressione per eliminare eventuali bolle d'aria. Continuate quindi con gli strati di alici e sale fino a raggiungere il bordo del vasetto che copriremo con sale grosso.. Per i primi 4 giorni mettete un peso sui vasetti di 6 chili (usate un disco di vetro o di legno tra la alici ed il peso). Trascorso questo tempo pulite i bordi, aggiungete sale grosso e della salamoia. Coprite con un peso di 4 chili (interponendo sempre tra il peso e le alici un disco). Ogni 15 giorni pulite il bordo del vasetto e aggiungete salamoia. Ripetete l'operazione per 4 volte (una ogni 15 giorni) per 2 mesi..

Alici sotto sale preparazione 1
1

1Le vostre alici sotto sale sono pronte per essere utilizzate. Passatele sotto acqua corrente, eliminate le spine ed impiegatele per insaporire le ricette o per preparare deliziose bruschette cosparse di burro.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto