Seguici su:

Apple Pie

Apple Pie
5

Descrizione

Direttamente dalla tradizione culinaria degli Stati Uniti arriva la Apple Pie. La classica torta di mele che ricorre in almeno una puntata di ogni serie televisiva americana, in quanto dolce nazionale per eccellenza. E' talmente conosciuta come torta americana che è molto diffusa l'espressione 'sei americano come un apple pie'. Del resto la nonna più conosciuta d'america, Nonna Papera, prepara sempre una Apple pie e la mette in bella mostra sul davanzale della propria finestra. Chi non è cresciuto con l'immagine di questa torta fumante che si vede nei fumetti della Disney?

Apple Pie, la torta americana

Ma l'americanità di questo dolce è talmente radicata che l'apple pie compare anche in un editoriale del New York Times datato 1902 dove si sostiene: "i popoli che non mangiano la torta di mele possono essere definitivamente sconfitti". Eppure la storia di questo dolce nasce in Inghilterra dove se ne trova traccia scritta in un ricettario del 1390. Poi la diffusione nel resto d'Europa e in Svezia da dove approda in Nord America. Siamo nel diciassettesimo secolo quando nasce la Nuova Svezia nei pressi del fiume Delaware e l'Apple Pie fa la sua prima apparizione sul suolo americano. Da allora è diventata torta nazionale. Non si è americani se non si fa colazione con una fetta di torta di mele. Una sorta di 'certificato di nascita' per chi vive in una città a stelle e strisce.

La particolarità dell'Apple pie

La particolarità di questo dolce è nel suo ripieno molto speziato, che in cottura sprigiona un profumo delizioso attraverso i tagli che ne caratterizzano la superficie. Ed è proprio nella semplicità degli ingredienti che è racchiuso il suo gusto unico ed inconfondibile. Se siete interessati ad altre golose ricette di torte, potete consultare la nostra apposita sezione a questo link. Buona lettura e buona preparazione a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Iniziate con la realizzazione dell'impasto per la base. In una ciotola o nella planetaria, mettete il burro freddo tagliato a tocchetti, la farina e il pizzico di sale. Amalgamate i primi ingredienti e continuate ad impastare incorporando l'acqua ghiacciata. Dopo qualche minuto, avrete ottenuto un composto poco compatto che trasferirete su un piano di lavoro.

Impastate a mano per circa 10 minuti e otterrete un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero per circa mezz'ora. Preparate il ripieno, lavando e sbucciando le mele renette e, in seguito, tagliandole a pezzetti.

Riponetele in una ciotola, irrorando con del succo di limone e un po' d'acqua per evitare che le mele anneriscano. Intanto, in una padella antiaderente fate scaldare lo zucchero con la cannella, la noce moscata e due cucchiai di acqua. Quando inizieranno a crearsi delle bolle, aggiungete una noce di burro, le mele e la buccia grattugiata del limone e fate cuocere per un paio di minuti, per ammorbidire leggermente le mele.

Mentre il ripieno intiepidisce, dividete l'impasto della base in due parti, stendete una di esse e foderate una tortiera precedentemente imburrata. Farcite col ripieno e ricoprite con l'altro strato di impasto. Pizzicate i bordi per creare un effetto smerlato e incidete dei tagli trasversali di 3 cm che partono dal centro, così da permettere la fuoriuscita del vapore in cottura.

Spennellate la superficie con il latte ed infornate in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti. Subito dopo abbassate la temperatura a 180°C, spennellate nuovamente la superficie con il latte, e fate cuocere per altri 20 minuti. Infine abbassate la temperatura a 170°C, spennellate con il latte, ed ultimate la cottura per altri 20 minuti.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:10

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto