Seguici su:

Arancini di riso

Arancini di riso
5

Descrizione

Arancini di riso - Storia e Ricetta Vanto della cucina siciliana, gli arancini o arancine, come dir si voglia, sono una vera prelibatezza! Piatto di origine araba, preparato solo con riso, zafferano e verdure o carne, ha subito nel corso del tempo diverse variazioni. Oggi in Sicilia ne esistono a decine: al "sugo", al "burro", agli spinaci, al pistacchio, alle melanzane. Personalmente, da vera siciliana, preferisco quelli più tradizionali ed oggi vi voglio proporre quelli classici al "sugo". Arancini di riso - ingredienti base La base della ricetta per gli arancini di riso, è un timballo di riso ma gli ingredienti subiscono lievi differenze, in base alla zona della Sicilia in cui vengono utilizzati. Nella zona palermitana il riso è giallo, a questo si aggiunge infatti una bustina di zafferano. Dalle parti di Catania il riso invece resta bianco, perché non viene condito con nessuna spezia. Anche il ripieno varia in funzione alla zona di produzione. L'arancina palermitana contiene un cuore di ragù fatto con carni miste, mischiato ai piselli. L'arancino catanese nel ragù può inserire anche pollo e frattaglie. Diversi anche i formaggi utilizzati per arricchire il sapore. I più comuni sono provola, pecorino e grana. Anche la forma può variare, se ne trovano infatti:
  • rotondi, proprio simili ad un'arancia;
  • a punta;
  • e versioni piramidali;
Arancini di riso - preparazione Una volta farcita e compattata, la palla di riso viene impanata in uovo sbattuto e pan grattato. Per rendere la panatura più soda a volte si usa fare due volte questo procedimento. La frittura è l'ultimo passaggio di questa preparazione. Gli ingredienti che compongono questo piatto sono molto semplici e leggeri. Il metodo di cottura un po' meno! Essendo fritti è infatti sconsigliabile eccederne nel consumo. L'arancino di riso può rivelarsi un ottimo aperitivo se preparato in una misura mignon. Ottimo anche come spuntino spezzafame al mattino o al pomeriggio. Valida la scelta di utilizzarlo come piatto unico, diverso e gustoso. Gli arancini si conservano in frigo un paio di giorni. Per una versione più light: cuocere in forno. Alcune Ricette di arancini che vi consigliamo: Buona Preparazione a tutti   .

Ingredienti

Procedimento

Mettete l'acqua, il dado, il sale e lo zafferano in una pentola e fate bollire, poi abbassate la fiamma. Versate il riso, senza girare. Quando l'acqua sarà assorbita, mettete il burro, girate con un cucchiaio e spegnete.

Versate su un piano o su una teglia il riso per farlo raffreddare. Nel frattempo preparate il ragù. Affettate la cipolla, il sedano e la carota.

Fate soffriggere le verdure in un tegame con dell'olio. Aggiungete quindi la carne trita e rosolatela, aggiungendo un po' di vino rosso. Quando il vino sarà sfumato, aggiungete la passata di pomodoro, il sale e la noce moscata e fate cuocere per circa 20 minuti.

Aggiungete i piselli e continuate la cottura. Nel frattempo tagliate a dadini il caciocavallo. Preparate in una ciotola una pastella con acqua, farina e sale, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.

In un'altra ciotola versate del pangrattato. Bagnandosi le mani, prendete un mucchietto di riso, facendo una piccola conca al centro e mettete un po' di ragù e un po' di caciocavallo. Quindi coprite con un'altra cucchiaiata di riso e premendo tra i palmi, date al composto la classica forma conica.

Passate gli arancini nella pastella e poi nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio fumante. Rigirateli e, quando saranno dorati, scolateli su carta assorbente. Serviteli caldissimi. Buon appetito..

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:07

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto