Seguici su:

Arepas

Arepas
5

Descrizione

Le arepassono un piatto di origine venezuelana o più in generale dell’America latina. Si tratta di focaccine preparate con farina di mais che possono essere servite come antipasto o come spuntino pomeridiano, ma anche utilizzate come pane. Questa ricetta ha un’origine molto antica: le arepas erano, infatti, già preparate dalle popolazioni indigene precolombiane, precisamente nelle zone dove oggi ricadono Venezuela, Colombia e Panama. Proprio per questo nei tre Paesi questa preparazione è considerata un piatto nazionale. Così si può parlare di arepas venezuelane o arepas colombiane, intendendo allo stesso modo queste focaccine davvero deliziose che si differenziano nelle varie zone soprattutto per lo spessore. In antichità venivano macinati i chicchi di mais tra due pietre: si ricavava così la farina da impastare con l’acqua; si andavano allora a formare delle piccole palline che venivano poi cotte sugli aripo, cioè delle piastre realizzate in argilla.

Come preparare le arepas, piatto nazionale del Venezuela

Per rendere più semplice la preparazione, negli ultimi decenni si è andata a sostituire la farina originale con quella precotta, prodotta industrialmente: questo velocizza i tempi di preparazione. Tra i vantaggi di questi panelli c’è l’utilizzo appunto della farina di mais: senza glutine, è ideale anche per chi soffre di celiachia. Le arapas, ricetta molto semplice da preparare, prevede l’utilizzo di tre ingredienti di facile reperimento: acqua, farina di mais e sale. Anche l’impasto è molto facile ed è per questo che vi consiglio di provare a preparare queste focacce almeno una volta: non ve ne pentirete.
Di solito mi piace usarle per accompagnare il pico de gallo o la salsa ai carciofi, ma può essere gustata anche con altri tipi di farcitura. Ad esempio si può usarle con la carne o come un panino nostrano con prosciutto e formaggio: davvero deliziose, assolutamente da provare.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa fate riscaldare l'acqua. In una ciotola sistemate la farina setacciata a fontana e aggiungete il sale e l' acqua calda. Mescolate con l'aiuto di una frusta o un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Quando l'impasto diventerà maneggiabile, lavoratelo con le mani fino ad ottenere un panetto giallo. Dividete l'impasto in circa 4 parti. Formate delle palline e schiacciatele leggermente in modo da dargli la classica forma delle arepas.

In una padella abbastanza ampia, versate abbondante olio e fate riscaldare, quando avrà raggiunto la giusta temperatura, fate friggere le arepas. Per circa 2 minuti a lato. Quando saranno cotte, toglietele dal fuoco e poggiatele per pochi secondi su un piano rivestito con carta assorbente in modo da far asciugare l'olio in eccesso, poi sistematele su una teglia foderata con carta da forno.

Fate cuocere in forno per circa 18 minuti a 250°. Quando saranno cotte, sfornatele e fatele intiepidire. Servitele e gustatele con la farcitura che preferite!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    03/10/2022 16:35:17

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:14

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto