Seguici su:

Babà al rum

Babà al rum
5

Descrizione

Il babà al rum è un tipico dolce della tradizione partenopea, dalla preparazione elaborata e dalla lenta lievitazione. La bagna al rum dà a questo iconico dolce quel quid che lo rende unico e riconoscibilissimo in tutto il mondo. Nella mia famiglia è particolarmente apprezzato proprio grazie alla sua morbidezza e freschezza. Nelle pasticcerie napoletane i babà fanno bella mostra di sé, non soltanto semplici ma anche farciti di panna, cioccolata oppure di fragoline: che delizia! Tutti gli ingredienti sono stati lavorati a freddo e le lievitazioni sono state fatte nel forno spento con la luce accesa.

Babà al rum, la ricetta originale

La ricetta babà al rum è considerata da tutti come simbolo della pasticceria napoletana, eppure la sua origine è in tutt’altro luogo. Sarebbe stato il re polacco Stanislao Lezczcynski a creare questo dolce che deriverebbe dal gugelhupf, ricetta dell’Alsazia, ammorbidito con Tokaj e sciroppo. La tradizionale forma a fungo del babà risalirebbe invece al 1835 e sarebbe opera di Nicolas Stohrer. Altra leggenda vuole invece che il babà al rum, ricetta originale, sia nato quasi per caso: lo stesso re Lezczcysnki, troppo irascibile di carattere, avrebbe lanciato il dolce contro una bottiglia di rum, facendola rompere. Assaggiando il babà inzuppato lo trovò ottimo e replicò l’esperimento. Qualunque sia l’origine il babà al rum resta una vera delizia e resistergli è davvero impossibile:chi se lo è trovato davanti sa di cosa sto parlando.
Prima di lasciarvi alla ricetta del babà, alcuni piccoli consigli: per una perfetta riuscita della ricetta è essenziale che tutti gli ingredienti siano freddi di frigo, anche la farina! Il babà al rum è la versione più classica ma la bagna può essere realizzata anche con il limoncello oppure con semplice acqua e zucchero per i più piccoli. Buona lettura e buona preparazione a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Versate in una ciotola il lievito di birra e l'acqua. Unite 30 grammi di farina setacciata sottratta dal totale. Impastate energicamente fino ad ottenere una consistenza morbida ma ben compatta.

Ricoprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate lievitare per mezz'ora (fino al raddoppio del suo volume). Versate la rimanente farina setacciata (fredda da frigorifero) in un planetaria, con gancio a foglia, o su una spianatoia (se impasterete a mano). Aggiungete il lievitino, le uova fredde ed infine lo zucchero.

Impastate per 20 minuti circa. Sarà pronto quando si staccherà, completamente, dal supporto (spianatoia o ciotola della planetaria,) su cui lo avete lavorato. A questo punto aggiungete il burro ammorbidito poco alla volta ed il sale, impastando fino ad ottenere un composto sodo ed elastico.

Se utilizzate la planetaria, prima di unire il burro sostituite la foglia al gancio. Adagiate l'impasto in una ciotola coperta con della pellicola trasparente e mettete a lievitare in luogo asciutto per almeno 3 ore. Nel frattempo preparate la bagna al rum versando in una pentola l'acqua, la scorza di limone e lo zucchero.

Raggiunto il bollore spegnete e aggiungete il rum. Ad impasto lievitato e raddoppiato imburrate ed infarinate 22 stampi da babà (quelli medi, dal diametro superiore di 5,5 cm) riempiendoli con una manciata di composto da 65 gr. Fate lievitare ulteriormente l'impasto negli stampini fino al bordo.

Infornate nella parte inferiore del forno in modalità statica per 30 minuti circa a 180 gradi. A doratura ultimata estraete dal forno e lasciateli completamente  raffreddare. Immergeteli in una ciotola con la bagna calda, fino a quando siano completamente impregnati.

Prelevateli con la schiumarola e strizzateli delicatamente. Spennellateli con la marmellata di albicocche (alla quale avrete aggiunto qualche cucchiaio di bagna), setacciata preventivamente, per renderli lucenti e appetitosi). Lasciateli raffreddare in frigo per almeno 1 ora prima di servire .

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto