Baccalà agrodolce con Uvetta, Prugne e Olive nere

Descrizione
Una ricetta da provare
a realizzare per stupire i vostri ospiti. Potete accompagnare questo piatto con un contorno a base di patate al forno o con un insalata di stagione... Gustatelo accompagnandolo con un buon bicchiere di vino. Buona lettura a tutti. Alla prossima!Ingredienti
- Kg. 1,2 di Baccalà già ammollato
- 8 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 1 Cipolla di media grandezza
- 1 spicchio di Aglio
- 1 cucchiaio di Prezzemolo tritato grossolanamente
- 1 bicchiere di Vino bianco secco
- 2 cucchiai di Aceto di vino bianco
- 800 gr. di Polpa di pomodoro a cubetti
- 6 Prugne secche snocciolate
- 1 cucchiaio di Uvetta sultanina
- 1 cucchiaio di Pinoli
- 1 Peperoncino secco piccante
- 1 cucchiaino di Scorza di limone grattugiata
- 2 cucchiai di Olive nere snocciolate
- Farina bianca q.b.
- Sale rosa q.b.
Procedimento
Fate ammollare l'uvetta e le prugne secche in acqua tiepida. Nel frattempo pelate la cipolla e l'aglio e tritateli finemente. Lavate velocemente il baccalà sotto acqua fresca corrente, asciugatelo e tagliatelo a pezzi.
Quindi passatelo nella farina bianca da tutti i lati. Versate in una padella 6 cucchiai di olio extravergine di oliva. Fatelo scaldare e poi fate friggere i pezzi di baccalà 4 minuti per parte.
Scolateli e metteteli in una terrina. Versate il resto dell'olio extravergine in quello di frittura del baccalà insieme al prezzemolo, alla cipolla e all'aglio tritati. Fate soffriggere poi versate il vino e l'aceto bianco e fate bollire per una decina di minuti a fiamma media.
Intanto tritate le prugne snocciolate e l'uvetta sultanina che avrete sgocciolato e strizzato. Trascorsi i 10 minuti unite la polpa di pomodoro e portate a bollore. Aggiungete la frutta tritata, i pinoli e la scorza di limone grattugiata.
Mescolate bene e continuate la cottura a fiamma dolce per 10 minuti. Aggiungete il peperoncino piccante sbriciolato, le olive nere tagliate a rondelle e adagiate nel sugo i pezzi di baccalà fritto. Aggiustate di sale e fate cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, girando e smuovendo delicatamente i pezzi di baccalà in modo che si insaporiscano al meglio. Distribuite nei piatti e servite il baccalà agrodolce con uvetta, prugne e olive nere ben caldo.