Baccalà con crema di cavolfiore e granella di pistacchi

Descrizione
Questo piatto è veramente molto particolare e squisito. La sua raffinatezza gli permette di essere servito anche in occasioni importanti come le prossime Feste natalizie.
Lo strano connubio cavolfiore e baccalà sembrerà un poco strano: in realtà il sapore dolce del cavolfiore ridotto a soffice crema e quello intenso del baccalà dalle carni sode e consistenti creano un matrimonio perfetto di saporosità. Infatti i due ingredienti mantengono inalterato il loro gusto in quanto cotti separatamente ma poi, alla prova degustazione, i due sapori si amalgamano alla perfezione in un tripudio di fragranza e sapidità.
A questa esplosione di sapori contribuisce in modo importante anche la nota che contraddistingue la ricetta: la granella di pistacchi spolverizzata sulla superficie.
Baccalà con crema di cavolfiore e granella di pistacchi: come scegliere gli ingredienti
I pistacchi, una volta sgusciati, vanno pestati nel mortaio riducendoli alla consistenza desiderata più o meno fine.Scegliete un cavolfiore dal sapore intenso e deciso come quello romanesco in modo che, una volta accostato al pesce, il suo sapore non venga sovrastato. Riducetelo a purea grossolana direttamente nella padella in modo da trovarne anche dei pezzettini durante la degustazione. Inoltre conservate delle cimette intere come guarnitura.
Il baccalà viene cotto in padella semplicemente con aglio, olio extravergine di oliva e prezzemolo: formerà un fondo di cottura denso e saporito che andrà poi distribuito sia sul pesce che sul cavolfiore prima di portarlo in tavola.
La cottura del baccalà indicata nella ricetta è puramente indicativa in quanto dipende dallo spessore dei pezzi.
Prima dell'impiatto, tenere i piatti al caldo.
Servite il baccalà con crema di cavolfiore e granella di pistacchi insieme a crostini di pane fritti oppure a fettine di pane caldo leggermente bruschettate.
Vi consiglio anche la ricetta del baccala alla vicentina.
Ingredienti
Procedimento



1Sgusciate i pistacchi, metteteli nel mortaio e pestateli fino ad ottenere una granella medio fine.2Mettete 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente insieme ad 1 spicchio di aglio tagliato a cubetti. Lasciate scaldare leggermente l'olio e dorare l'aglio, poi aggiungete il cavolfiore lessato a cimette.3Mescolate e lasciate insaporire per un paio di minuti a fiamma bassa. Quindi bagnate con 1 bicchiere di acqua calda e, continuando a mescolare, schiacciate le cimette fino ad ottenere un grossolano purè. Poi spegnete il fuoco.



4Versate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in un'altra padella e aggiungete subito 2 spicchi di aglio pelati e tagliati a cubetti. Fate soffriggere i cubetti di aglio facendoli diventare croccanti e poi adagiate nella padella i pezzi di baccala ammollato.5Fateli rosolare prima da un lato per un paio di minuti e poi girateli. Spolverizzateli con prezzemolo tritato e lasciate rosolare per altri 2 minuti sempre a fiamma bassa.6Girate nuovamente i pezzi di baccalà e continuate la cottura a fiamma bassa per una decina di minuti. Quindi spegnete il fuoco.

7Mettete sul fondo dei piatti individuali la crema di cavolfiore calda e disponeteci sopra i pezzi di baccalà. Spolverizzate con un poco di prezzemolo tritato fresco e distribuiteci sopra la granella di pistacchi. Bagnate con il fondo di cottura del pesce sia il cavolfiore che i pezzi di baccalà ed infine servite in tavola. Ora potete assaporare il baccalà con crema di cavolfiore e granella di pistacchi. Buon appetito!