Il baccalà in padella

Descrizione
Baccalà in padella, ricetta napoletana di famiglia
Qualche piccolo segreto arriva per il baccalà in padella dalla ricetta napoletana di famiglia: ad esempio è possibile utilizzare sia il peperoncino secco che quello fresco, magari facendolo soffriggere senza aprirlo. Nel realizzare questi bocconcini di baccalà in padella, è possibile utilizzare i pomodori ciliegia o i pachini: in inverno, invece, sono solita utilizzare i pomodorini pelati. Il motivo è presto detto: quando si cucina, il vero segreto è utilizzare soltanto prodotti di stagione, anche se ormai ci sono ingredienti, come i pomodori appunto, che possono facilmente essere trovati tutto l’anno nei supermercati.Pian, piano, sta arrivando il momento tanto atteso della ricetta dei filetti di baccalà in padella: prima di lasciarvi al procedimento completo, voglio darvi qualche altro piccolo consiglio. Il primo riguarda la cottura: è preferibile non smuovere il baccalà mentre si cuoce. Il secondo, invece, è di mettere soltanto un accenno di sale, in quanto è fondamentale dosare il sapore. Del resto è cosa nota a tutti: se manca il sale si può aggiungere, mentre se ne è troppo è impossibile tornare indietro. Eccoci al momento della ricetta baccalà alla marinara o baccalà in padella: ricordatevi di utilizzare sempre prodotti di qualità (come le olive taggiasche e i capperi di Pantelleria che ho adoperato in questa preparazione) e non dimenticate di dissalare i capperi tenendoli in ammollo. Buona lettura!
Siete amanti dei gusti decisi? Allora vi consiglio la ricetta del baccala alle cipolle: da provare!
Ingredienti
Procedimento



1Sciacquate il baccala sotto sale con acqua corrente. Ammollatelo in acqua fredda per un paio di giorni cambiando l'acqua almeno ogni 8 ore e conservandolo in frigorifero.2Tamponatelo con un canovaccio ed eliminate le lische e le spine.3Tagliate il baccalà in pezzi di circa 7,8 cm.



4Pulite i pomodorini, e tagliateli in 2.5Fate soffriggere in olio extravergine d'oliva 2 spicchi d'aglio, un peperoncino, i capperi dissalati e le olive nere.6Unite i pomodori (avendo cura di lasciare aglio e peperoncino sul lato della padella), un accenno di sale e lasciate cuocere per circa 10 minuti.



7Trascorso questo tempo, insaporite i pomodorini con l'origano ed eliminate l'aglio ed il peperoncino.8Create degli spazi tra i pomodorini e adagiatevi i bocconcini di baccalà.9Lasciateli in cottura per circa 10 minuti senza girare i pezzi, ma bagnandoli col sugo e coprendoli con qualche pomodorino bollente.

10Il vostro baccalà in padella è pronto. Aggiungete prezzemolo fresco tritato al momento, disponetelo nei piatti e portatelo in tavola caldo. Buon appetito!