Seguici su:

Ricetta baccalà in salsa con basilico e aglio

Baccalà in salsa con basilico e aglio
5

Descrizione

Ecco una ricetta dal sapore intenso, veramente squisita a base di un pesce molto utilizzato in cucina: il baccalà in salsa con basilico e aglio.
Il baccalà è il merluzzo che viene messo sotto sale per conservarlo a lungo. Deve essere messo in ammollo prima dell'utilizzo per eliminare tutto il sale in eccesso. I tempi del processo di dissalatura variano a seconda della grandezza del pesce e dai gusti personali per quanto riguarda la sapidità. Io consiglio di togliere bene tutto il sale spazzolando delicatamente la superficie del pesce e sciacquandolo sotto acqua fresca corrente. Quindi lo si taglia in tranci e si mette in ammollo in acqua fredda per un paio di giorni cambiando totalmente l'acqua ogni 8 ore. Se invece volete lasciarlo intero, i tempi di ammollo si allungheranno di un'altra giornata.
In commercio lo si trova sotto sale sia intero che già tagliato a filetti o tranci. Oppure lo si può acquistare già ammollato: in questo caso, siccome non è dato sapere da quanti giorni sia stato dissalato, vi consiglio di annusarlo in quanto deve avere un buon odore di pesce fresco.
Se ne dissalate una quantità superiore all'occorrente, lo potete anche surgelare: in questo modo lo avrete sempre pronto all'uso.
Con il baccalà si possono preparare svariate ricette, ottime e sfiziose: condimenti per condire deliziosi primi piatti, appetitosi antipasti e squisiti secondi piatti.

Come fare il baccalà in salsa con basilico e aglio

In questa ricetta i pezzi di baccalà infarinati vengono insaporiti con l'aglio, aromatizzati con il basilico e poi cucinati nel vino. I pezzi del baccalà diverranno soffici e molto gustosi, avvolti in una salsa cremosa molto fragrante e golosa.
Servite il baccalà in salsa con basilico e aglio ben caldo insieme a crostini di pane e a fettine di focaccia alle patate.
Potete accostare a questo delizioso piatto un contorno a base di patate come un cremoso purè o delle golose patate duchessa.
Per cucinare il pesce scegliete un vino bianco fruttato come un Verdicchio che poi servirete in tavola per accompagnare il piatto durante la degustazione.
Qui troverete tante altre ricette per realizzare ottime ricette con il baccalà.
Vi consiglio anche la ricetta del baccalà alla vicentina.

Ingredienti

Procedimento

Baccalà in salsa con basilico e aglio   preparazione 1
1
Baccalà in salsa con basilico e aglio   preparazione 2
2
Baccalà in salsa con basilico e aglio   preparazione 3
3

1Pelate gli spicchi di aglio e tagliateli a dadini. Metteteli in una padella antiaderente dai bordi alti insieme all'olio extravergine di oliva.2Fate dorare l'aglio e poi adagiate nella padella i pezzi di baccalà infarinati da tutti i lati.3Lasciate rosolare e dorare il baccalà da entrambi i lati girando spesso i tranci a fiamma dolce.

Baccalà in salsa con basilico e aglio   preparazione 4
4
Baccalà in salsa con basilico e aglio   preparazione 5
5
Baccalà in salsa con basilico e aglio   preparazione 6
6

4Quindi bagnate con il vino bianco.5Cospargete con il basilico tritato.6Mescolate e coprite la padella. Lasciate cuocere per un quarto d'ora. Togliete il coperchio e cuocete ancora per 5 minuti facendo addensare la salsa. Quindi spegnete il fuoco.

Baccalà in salsa con basilico e aglio   preparazione 7
7

7Distribuite il baccalà nei piatti individuali tenuti al caldo. Cospargete con la salsa e guarnite con qualche crostino di pane. Servite in tavola ben caldo il Baccalà in salsa con basilico e aglio. Buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    18/07/2018 14:18:32

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/04/2018 12:01:53

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto