Bavarese al pistacchio
Descrizione
Ingredienti
- 1,25 dl di Latte
- 2,5 dl di Panna
- 2 Tuorli
- 50 gr di Zucchero
- 40 gr. di Burro
- 40 gr di Pistacchi
- 7 gr di Gelatina in fogli
- Scorza grattugiata di Limone q.b (preferibilmente bio)
- Frutta fresca q.b (facoltativo)
Procedimento
Per prima cosa, sistemate il foglio di gelatina in una ciotola con l'acqua fredda e lasciatelo in ammollo per almeno 15 minuti. Nel frattempo mettete una pentola con l'acqua sul fuoco e portate ad ebollizione. Sbucciate i pistacchi, abbassate la fiamma della pentola e fate sobollire per circa 2 minuti.
Togliete dal fuoco e scolateli dall'acqua in eccesso. Fateli intiepidire ed eliminate la pellicina intorno al frutto verde. Tritate i pistacchi finemente con un coltello o disponeteli in un mortaio e schiacciateli con un pestello.
Sciacquate un limone e asciugatelo con un canovaccio. Versate il latte in un pentolino e aggiungete la scorza di limone (grattugiato in precedenza). Portatelo ad ebollizione mescolando di tanto in tanto, poi spegnete la fiamma.
In una ciotola unite lo zucchero con il burro a tocchetti e lavorate con una forchetta fino ad ottenere unacrema omogenea. Aggiungete i pistacchi e mescolate. Filtrate il latte con un colino a maglie strette e aggiungetelo al composto.
Quando gli ingredienti saranno amalgamati, versate il composto in una casseruola e fatelo scaldare a fuoco medio. Prima che inizi a bollire, togliete dal fuoco e aggiungete il foglio di gelatina strizzato e mescolate. Versate tutto in una ciotola o una terrina e fate raffreddare.
Nel frattempo, montate la panna e aggiungetela a poco a poco mescolando con una frusta. Versate tutto negli stampini che avete scelto e lasciate rassodare in frigo per almeno 2 ore. Quando dovrete servire, con attenzione estraete le vostre bavaresi dagli stampini e decorate con delle frutta fresca, della panna montata o della ganache al cioccolato, scegliete il topping che preferite e buon appetito!.