Seguici su:

La bouillabaisse

Bouillabaisse
5

Descrizione

La bouillabaisse è una zuppa di pesce tradizionale di origine francese, resa famosa anche grazie ai fumetti di Asterix & Obelix: in Asterix e il giro di Gallia, infatti, è il piatto che arriva da Marsiglia. La buoillabaisse resta un punto cardinale dell'intera cucina francese, traendo la propria forza dalla semplicità e al contempo ricchezza degli ingredienti presenti. Se vogliamo parlare di bouillabaisse, ricetta originalevuole l’utilizzo di almeno quattro tipi di pesce: lo scorfano, la triglia, il grongo e la gallinella, ma le possibilità di aggiungere altri ingredienti non sono poche; si può così inserire anche il dentice oppure il rombo o ancora il cefalo, il nasello e alcuni invertebrati come ricci e granchi. Di questa ricetta francese esistono anche versioni più lussuose: ecco allora una raffinata bouillabaisse con l’aragosta o il polpo. Nel primo caso ci ritroviamo davanti alla zuppa di pesce che arriva dalla Liguria dove pure la bouillabaisse si è diffusa in maniera importante.

Come preparare la bouillabaisse

Questa ricetta è ideale per una cena tra amici diversa dal solito, con un tocco di eleganza e creatività! Potete servire questo gustoso primo piatto in occasione di una festa o un occasione particolare, di sicuro farete un figurone. Vi consiglio di utilizzare tutti ingredienti freschi in modo da esaltare ancora di più il sapore del piatto, ma se avete a disposizione ingredienti congelati andranno ugualmente bene. Solitamente la bouillabaisse, ricetta francese, viene servite con l’accompagnamento della rouille: si tratta di una salsa francese, precisamente provenzale, realizzata con olio, pangrattato, peperoncino e zafferano… una vera delizia. Ma è arrivato il momento di vedere come si prepara la bouillabaisse: facciamo quindi un salto in Francia, mettiamoci ai fornelli e godiamoci questa zuppa di pesce dal gusto imperdibile. Buona lettura e buona preparazione a tutti. Per altre gustose ricette di pesce, date uno sguardo alla nostra sezione speciale.

Ingredienti

Procedimento

Iniziate pulendo vongole e cozze, eliminando il bisso e facendo spurgare quest'ultime in acqua e sale per almeno una notte, cambiando l'acqua almeno 4-5 volte. Tagliate una cipolla a cubetti, insieme a sedano e carota. Versate un filo d'olio sul fondo di una pentola, quindi mettete a soffriggere leggermente cipolla, sedano e carota.

Tagliate nel frattempo le teste di scorfano ed orate. Quando la cipolla si sarà dorata aggiungete 1 litro e 1/2 d'acqua, più le teste dei pesci appena tagliate. Salate a piacere, e fate cuocere a fuoco bassissimo per circa mezz'ora.

Filtrate quindi il brodo di pesce appena ottenuto attraverso un colino a maglie strette. Tritate finemente la cipolla rimasta e lo spicchio d'aglio in una casseruola capiente, mettendoli a soffriggere con circa 3-4 cucchiai d'olio. Quando la cipolla appare dorata, unite i totani e le seppie tagliati a pezzi, salateli a vostro piacimento e bagnateli con il vino.

Fate cuocere anch'essi a fiamma bassissima per circa mezz'ora, dopodiché tagliate a pezzi i pesci rimanenti (orate e scorfano) ed aggiungeteli alla casseruola. Lavate accuratamente i pomodori e tagliateli a pezzi. Quindi pelate le patate e tagliatele in fette abbastanza sottili.

Aggiungete pomodori e patate ai pesci, quindi salate ed aggiungetevi il brodo di pesce. Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 30-35 minuti, quindi unite scampi, vongole e cozze, proseguendo la cottura per ulteriori 10-15 minuti. Tritate il prezzemolo ed aggiungetelo ai piatti prima di servire la vostra bouillabaisse in tavola. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto