BRACIOLA NAPOLETANA AL SUGO

Descrizione
RICETTA BRACIOLA ALLA NAPOLETANA
Le braciole napoletane si preparano in due fasi: la prima consiste nel preparare la braciola. Le fette di carne si battono con un batticarne fino ad ottenere uno spessore uniforme. Si distribuisce poi la farcia sulle fette di carne, arrotolandole e formando degli involtini che poi vanno chiusi con degli stuzzicadenti o con uno spago ad uso alimentare. Successivamente si fanno sigillare in un soffritto di cipolle, si sfumano con un pò di vino, si aggiunge la salsa di pomodoro e si lasciano cuocere a lungo, come si fa per il delizioso ragu napoletano.La braciola napoletana è un piatto ricco e saporito, perfetto per le occasioni speciali o per un pranzo domenicale in famiglia. Con il sugo delle braciole napoletane si condiscono anche squisiti piatti di pasta. Io sono napoletana e le braciole erano un secondo che spesso preparava mia mamma.
E' bello scoprire i piatti tipici di tutte le zone d'Italia, dal Nord al Sud. Tra questi, restando in tema, come non citare il ragu alla bolognese, una vera tentazione di golosità! Divertiti anche tu a scoprire piatti tipici regionali del nostro Bel Paese, come queste braciole alla napoletana, che richiedono un po' di tempo e di pazienza ma che sicuramente ripagheranno con il loro gusto intenso e genuino. Se le braciole alla napoletana ci avanzano (ipotesi improbabile), possono essere conservate in frigorifero per un giorno, chiuse in un contenitore per alimenti.
Ti lascio alla ricetta del giorno. Buona continuazione.
Ingredienti
- PER FORMARE LE BRACIOLE NAPOLETANE:
- 2 Fette Di Bovino Adulto (circa 330 g.)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 20 g. di Uva Sultanina
- 10 g. di Pinoli
- 1/2 Spicchio d'Aglio
- Prezzemolo fresco q.b.
- 2 cucchiai di Pecorino
- PER IL SUGO DELLE BRACIOLE NAPOLETANE:
- Olio extravergine d'Oliva q.b. (circa 2 cucchiai)
- 1/2 Cipolla (circa 30 grammi)
- 30 ml. Di Vino Rosso
- 500 g. di Passata Di Pomodoro
- Basilico fresco q.b.
- Sale q.b.
Procedimento



1Per fare le braciole napoletane iniziamo con la preparazione della carne: uniformiamo lo spessore delle fette di bovino con un batticarne e condiamole con sale e pepe.2Aggiungiamo l'uva sulanina, i pinoli, mezzo spicchio d'aglio privato dell'anima (1/4 di spicchio per fetta affettato sottile) e una manciata di prezzemolo tritato.3Completiamo con 1 cucchiaio colmo di pecorino per ogni fetta e arrotoliamo la carne formando un involtino.



4Sigilliamo ogni fetta di carne con un paio di stuzzicadenti.5Facciamo soffriggere mezza cipolla tagliata sottile (circa 30 grammi) in 2 cucchiai d'olio evo e poi facciamoci rosolare le braciole, rigirandole.6Una volta sigillata la carne, sfumiamola con 2 dita di vino rosso (circa 30 ml).



7Copriamo le braciole con la passata di pomodoro (circa 500 g.), uniamo un pizzico di sale, una manciata di basilico fresco, rimestiamo e lasciamo in cottura (con coperchio e a fiamma bassissima) per circa 2 ore.8Le Braciole Napoletane sono pronte.9Ecco come si presenta al taglio una Braciola Napoletana.