Seguici su:

Brasato al Barolo

Brasato al Barolo
5

Descrizione

ll Brasato al Barolo è una tipica e laboriosa preparazione della tradizione Piemontese. Dal gusto deciso e molto intenso, questo piatto a base di carne viene cotto nel vino Barolo, altra eccellenza tipica del territorio del Piemonte. L'aroma inconfondibile del vino riesce a dare alle carni una consistenza ed un sapore davvero unici. Il brasato al Barolo è infatti una delle ricette più apprezzate nel panorama della gastronomia regionale Italiana. Questo secondo piatto, dalla ricetta piuttosto facile, richiede circa 15 minuti di preparazione e poco più di 2 ore di cottura. La marinatura, facoltativa, richiede all'incirca 12 ore. Essendo una pietanza elegante, nutriente e raffinata, è particolarmente adatta a pranzi domenicali, a quelli natalizi ed a tante altre occasioni di ritrovo speciali. Il piatto consiste in uno stufato cotto a lungo nel vino rosso locale, il Barolo piemontese per l'appunto, e preparato con specifici ingredienti, quali:
  • la carne fresca di bovino;
  • le spezie;
  • le erbe;
  • le verdure;
  • il sale;
  • il pepe;
  • l’olio;
La carne bovina deve essere piemontese. Il fassone, infatti, proviene da allevamenti locali. I tagli più diffusi per la preparazione del piatto sono i cosiddetti "arrosto della vena" e i "cappelli del prete". La pietanza può essere occasionalmente condita con altri vini rossi corposi, come per esempio il Vitigno Nebbiolo. In tal caso però, si parlerà di Brasato al vino rosso ed esso perderà in parte il sapore e le proprietà nutritive appartenenti al piatto originale. La carne, insaporita efficacemente dagli aromi di spezie, erbe e verdure, è descritta dai degustatori generalmente come morbida, asciutta e davvero gustosa. Talvolta il taglio di carne resta a marinare a temperatura ambiente per circa dodici ore in più, rimanendo immerso nel vino prima di essere cotto. Questa procedura riesce ad ammorbidirne ulteriormente la consistenza. È bene ricordare, comunque, che esistono molte ricette alternative di questo caposaldo della cucina piemontese: numerose varianti, originate dall'aggiunta di pochi semplici ingredienti, come ad esempio la cannella, le foglie d'alloro, la fecola di patate ed il burro, possono essere create con relativa facilità. Il brasato al Barolo va servito solitamente molto caldo e accompagnato da verdure come le patate lesse e la purea di patate, un po' di cipolline stufate oppure con la polenta.  

Ingredienti

Procedimento

Mettete a marinare la carne in una teglia capiente. Lavate, sbucciate e tagliate a cubetti tutte le verdure. Trasferitele nella teglia con la carne insieme alle spezie.

Versate la bottiglia di Barolo e coprite la teglia con la pellicola da cucina. Lasciate a marinare per una intera notte in un luogo fresco. Prelevate il trancio di carne e posizionatelo su un tagliere di legno per asciugarlo con della carta paglia.

Nel frattempo in una pentola fate sciogliere il burro con l'olio e fate rosolare il pezzo di carne almeno 5/6 minuti per lato. Prelevate dalla marinata tutte le verdure e gli aromi ed inseriteli nella casseruola insieme alla carne. Cuocete le verdure per circa un quarto d'ora ed aggiustatele di sale.

Versate ora la marinata nella casseruola e coprite con un coperchio. Lasciate ridurre i liquidi per circa 2 ore a fiamma bassissima. Togliete la carne dalla pentola e tenetela da parte in caldo.

Preparate il sughetto di accompagnamento passando in un mixer tutte le verdure con la riduzione di vino. Riportate sul fuoco per farlo addensare ulteriormente. Nel frattempo affettate il brasato con un coltello affilato.

Adagiate le fette in un piatto da portata ed irroratele con la salsa del vino addensata. Servite a tavola accompagnato a piacere con della polenta bollente. Se non avete in casa una bottiglia di Barolo potete utilizzare anche altri vini pregiati come il Nebbiolo.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:10

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto