Seguici su:

Cacciucco alla Livornese

Cacciucco alla Livornese
5

Descrizione

Ecco un piatto per gli amanti del pesce, il Cacciucco alla Livornese. Piatto tipico della regione Toscana, questa zuppa è composta da diverse varietà di pesce come scorfani, polpi e seppie e cozze, solitamente accompagnato da fette di pane tostate. La preparazione di questo piatto richiede un po' di pazienza ma una volta pronto soddisferà ogni vostra esigenza. Per una Zuppa di Pesce facile e pronta in 25 minuti, clicca qui!

ALTRE INFO

Bisogna dire che il cacciucco non è un piatto facile da preparare, anzi richiede una certa preparazione ed una certa abilità in cucina. Il cacciucco è un piatto molto antico, e veniva considerato un piatto da poveri, in quanto si utilizzavano sempre i pesci meno richiesti e ricercati sul mercato. Ai pesci veniva anche aggiunto del pane raffermo, che rendeva più proteico e ricco di carboidrati il piatto. Oggigiorno il cacciucco alla livornese, è un piatto ricercato ed ottimo per ogni occasione. Viene comunemente detto zuppa di pesce, ma effettivamente non è così, perché il cacciucco toscano ha un qualcosa che lo contraddistingue. Per preparare un ottimo cacciucco in casa potrai acquistare tutti i pesci assolutamente freschie poi incominciare con la cottura qualche ora prima della cena. E' importante acquistare i pesci giusti, quelli della vera ricetta della tradizione toscana. Il cacciucco ha alcuni ingredienti comuni, ma quello alla livornese si contraddistingue per:
  • aggiunta di polpa di pomodoro nel sughetto
  • la palomba e le cicale
La tradizione tipica livornese è molto rigorosa nella preparazione del cacciucco, e talvolta la vera ricetta non viene mai svelata. Potrai però lo stesso dilettarti nella preparazione di quest'ottima pietanza che funge un po' da passe par tout, in quanto nel cacciucco coesistono i carboidrati del pane raffermo con le proteine del pesce.

Ingredienti

Procedimento

Pulite i pesci, sfilettateli e tenete da parte gli scarti. Prendete polpi, le seppie e i calamari e dopo averli puliti tagliateli a pezzetti. Pulite gli scampi eliminando zampe e carapace in modo che la testa rimanga attaccata alla polpa e tenete da parte gli scarti.

Pulite le cozze, mettetele in un tegame con il coperchio e fatele aprire a fuoco vivo per 5 minuti. Sgusciatele e tenetene da parte alcune intere. Preparate il brodo di pesce mettendo tutti gli scarti in una casseruola, aggiungete il trito di aglio, sedano, cipolla e irrorate con il vino e unite i grani di pepe e sale.

Aggiungete l'acqua e fate cuocere per 40 - 50 minuti. Una volta cotto filtrate il brodo di pesce. Iniziate la preparazione del cacciucco, versando in un tegame, l'olio e il trito di cipolla, aglio e peperoncino.

Aggiungete il polpo e fatelo cuocere per 10 minuti, in seguito le seppie e i calamari e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Irrorate con il vino. Unite i pomodori pelati schiacciati, 250 ml di brodo di pesce, se necessita, aggiustate di sale e fate cuocere per 1 ora e 10 minuti.

Unite i filetti di pesce e altri 500 ml di brodo e fate cuocere per 10 minuti. Per ultimo aggiungete le cozze e cuocete per altri 10 minuti. Servite il cacciucco con fette di pane tostato. Si consiglia di cucinare il cacciucco in un tegame di coccio..

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto