Seguici su:

RICETTA CALAMARATA RISOTTATA CON POLPO E SEMI DI SENAPE

Calamarata risottata con polpo e semi di senape
5

Descrizione

Se volete realizzare un primo piatto a base di pesce e stupire i commensali con saporosità e squisitezza, ecco la ricetta giusta: la calamarata risottata con polpo e semi di senape.

COME FARE LA CALAMARATA RISOTTATA CON POLPO E SEMI DI SENAPE

Il segreto che rende veramente deliziosa la ricetta, è la cottura della pasta.
La calamarata viene portata a cottura nella padella con il condimento come se fosse un risotto. Infatti viene prima fatta insaporire con il polpo e il suo sugo di condimento e poi portata a cottura aggiungendo poco alla volta mestolini dell'acqua dove è stata cucinata: in questo modo l'amido della pasta presente nell'acqua la renderà vellutata e il fondo di cottura diverrà cremoso avvolgendo morbidamente tutti gli ingredienti e amalgamandoli alla perfezione.
La calamarata deve essere di ottima qualità, assolutamente italiana, e tenere molto bene la cottura per non rompersi o scuocersi, quindi consiglio una pasta trafilata al bronzo e fatta essiccare lentamente.
Il polpo è uno dei molluschi più apprezzati e cucinati. Le sue carni gustose e sode sono ideali per realizzare innumerevoli ricette in quanto si adattano perfettamente ad essere abbinati a svariati ingredienti. Lo potete acquistare sia fresco che surgelato. Sia che optiate per quello fresco o surgelato, controllatelo bene. Per prima cosa deve avere due file di ventose sui tentacoli, diversamente sarebbe di un'altra specie. Controllare la zona di pesca indicata sull'etichetta per capire se stiamo comprando un polpo nostrano o estero. Nel caso di quello fresco, toccando i tentacoli, questi dovrebbero ritrarsi, e il colore deve essere tendenzialmente sul bianco panna.
Il polpo congelato ha un buon rapporto qualità prezzo inoltre il freddo snerva le carni facendo sì che il polpo rimanga piuttosto tenero dopo la cottura.
Una volta pulito, viene lavato e tagliato a pezzi: le sacche a pezzetti e i tentacoli a rondelle spesse.
Viene cotto con cipolla, semi di senape e vino bianco. Consiglio la cipolla rossa di Tropea, dolce e succosa. I semi di senape sono la nota particolare che arricchisce la ricetta di un piacevole sapore leggermente piccantino, molto aromatico e stuzzicante.
Scegliete un vino dal bouquet fruttato e fresco come una Malvasia dell'Oltrepò oppure una Vernaccia di Sardegna che poi servirete insieme alla Calamarata risottata con polpo e semi di senape.
Qui potete trovare altre deliziose e saporose ricette con il polpo.
Vi consiglio anche la ricetta della pasta con calamari.

Ingredienti

Procedimento

Calamarata risottata con polpo e semi di senape preparazione 1
1
Calamarata risottata con polpo e semi di senape preparazione 2
2
Calamarata risottata con polpo e semi di senape preparazione 3
3

1Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente insieme alla cipolla rossa di Tropea pelata e affettata.2Fatela appassire dolcemente e aggiungete i semi di senape.3Mescolate e mettete nella padella il polpo pulito, lavato e tagliato a pezzi.

Calamarata risottata con polpo e semi di senape preparazione 4
4
Calamarata risottata con polpo e semi di senape preparazione 5
5
Calamarata risottata con polpo e semi di senape preparazione 6
6

4Lasciatelo cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa mescolando spesso e poi aggiungete il vino bianco secco. 5Fate cuocere il polpo per 20 minuti sempre a fiamma bassa e mescolando ogni tanto. Nel frattempo fate lessare la pasta per metà del tempo indicato sulla confezione.6Prelevate la pasta direttamente dalla pentola con una schiumarola e trasferitela nella padella conservando l'acqua di cottura. Fatela insaporire per qualche minuto mescolando delicatamente e a fiamma bassa. Quindi aggiungete un paio di mestoli dell'acqua di cottura della calamarata e mescolate. Continuate in questo modo finchè la pasta non si sia cotta.

Calamarata risottata con polpo e semi di senape preparazione 7
7

7Distribuite la calamarata risottata con polpo e semi di senape nelle ciotole individuali, spolverizzate con il basilico tritato e servite subito in tavola. Buon appetito!!!!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    26/04/2018 09:24:36

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto