Seguici su:

Calamaretti in Padella: Un Piatto Saporito e Semplice da Preparare

Calamaretti in padella
5

Descrizione

Se volete portare in tavola uno sfizioso ed appetitoso piatto di mare, questa è la ricetta ideale: i calamaretti in padella.
Oltre a richiedere poco tempo per la preparazione e la cottura, quindi anche chi ha poco tempo potrà prepararlo, questo piatto è facile da realizzare e anche i neofiti della cucina faranno un'egregia figura.
Inoltre è molto versatile infatti può essere servito come antipasto insieme a striscioline di focaccia o a fette di pane casereccio bruschettate, ma anche come secondo piatto magari accompagnato con crostini fritti o semplicemente abbrustoliti sotto il grill del forno o in padella.
I calamaretti sono dei molluschi dalle carni compatte ma tenere e molto saporiti e si accoppiano molto bene con le nostre olive di Gaeta carnose e gustosissime.
Possiamo scegliere calamaretti freschi, ma devono essere veramente freschissimi oppure calamaretti surgelati. I primi vanno puliti molto bene e lavati, i secondi sono già pronti per la cottura. Io consiglio, comunque, di farli scongelare sotto un filo di acqua fresca corrente e poi di sciacquarli molto bene. Sia che li scegliate freschi sia che li scegliate congelati, staccate il ciuffo dei tentacoli dalle sacche.
Per quanto riguarda le olive di Gaeta, verificate sempre che siano prodotte in Italia e provengano dalle zone d'origine. Le olive di Gaeta o Itrane sono un frutto meraviglioso, dal colore rosa violaceo e dal sapore unico e particolare: leggermente amaro e vinoso. Si prestano ad essere abbinate con svariati ingredienti nella preparazione di innumerevoli ricette in quanto hanno il pregio di rilasciare il loro gusto inconfondibile che oltre a migliorare la sapidità esalta i sapori caratteristici dei vari ingredienti.
L'abbinamento con i calamaretti è molto indicato in quanto le saporosità decise di questi due ingredienti si amalgamano alla perfezione in un'esplosione di fragranze e saporosità appetitose e ghiotte.
Potete assaporare i calamaretti in padella alle olive di Gaeta insieme ad un fresco bicchiere di Moscato di Terracina.
Vi consiglio anche la ricetta dei calamaretti al sugo, ottima anche per condire la pasta.

Ingredienti

Procedimento

Calamaretti in padella preparazione 1
1
Calamaretti in padella preparazione 2
2
Calamaretti in padella preparazione 3
3

1Mettete l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente insieme al misto per soffritto (sedano, carota, cipolla).2Dopo 1 minuto aggiungete i calamaretti puliti e lavati.3Mescolate e fate rosolare e insaporire a fiamma bassa mescolando ogni tanto per 5 o 6 minuti. Quindi condite con sale rosa e pepe verde appena macinato. Aggiungete i grani di coriandolo e l'origano essiccato. Bagnate con il fumetto di pesce. Mescolate.

Calamaretti in padella preparazione 4
4
Calamaretti in padella preparazione 5
5

4Continuate la cottura a fiamma vivace facendo addensare il fondo di cottura. Infine unite le olive di Gaeta. Abbassate la fiamma e, dopo 5 minuti, spegnete il fuoco.5Distribuite nei piatti individuali tenuti al caldo, spolverizzate con il prezzemolo tritato e servite subito in tavola i calamaretti in padella alle olive di Gaeta. Buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    16/11/2018 12:04:50

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    16/11/2018 10:05:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto