Seguici su:

CALDARROSTE FATTE IN CASA

CALDARROSTE
5

Descrizione

Le Caldarroste fanno parte della tradizione di molte regioni italiane e non possono mancare nelle serate autunnali con amici e parenti. Le caldarroste altro non sono che castagne cotte su una fiamma, quindi non sono le castagne al forno, che molti chiamano caldarroste al forno, anch'esse buonissime ma diverse, oltre che per la modalità di cottura anche per il sapore.
L'atmosfera calda e accogliente che si crea davanti a un camino con le castagne che cuociono scoppiettando sulla brace è ineguagliabile. Ma se il camino non ce l'abbiamo e venditori delle magiche caldarroste non li abbiamo sotto casa? Beh, possiamo gustarcele lo stesso, preparandole con una padella da castagne, quella bucata sul fondo e dotata di un lungo manico (presente ovunque in questo periodo, anche nei centri commerciali). L' ho acquistata anch'io per gustarmi le caldarroste fatte in casa e l'ho pagata 3 euro e 50; ho utilizzato anche uno spargifiamma sotto la padella (hai presente quella retina che si utilizza anche per la cottura nelle pentole di coccio?). Con questa ricetta il classico profumo caldo e avvolgente delle castagne arrostite sul fuoco invaderà la vostra cucina.

RICETTA CALDARROSTE

Sono semplicissime da preparare, ma esistono dei notevolissimi trucchi che non sempre tutti conoscono. Vediamone alcuni:
  • l'ammollo, previa incisione, di 2, 3 cm dei gusci nella parte bombata delle castagne;
  • tempo di cottura che varia a seconda della dimensione delle castagne. In linea di massima, quando la buccia apparirà ben bruciacchiata, le vostre castagne saranno pronte;
  • quantità di castagne. Le castagne vanno disposte in un solo strato nella padella forata. Si possono disporre in 1 solo strato 400, forse 500 grammi di castagne medie, non di più;
  • il dopo cottura. Una volta pronte, meglio disporle in un piatto fondo, o in una ciotola, coprirle con un canovaccio e attendere circa 10, 15 minuti prima di servirle. In questo modo le castagne saranno calde al punto giusto e per i vostri ospiti sarà più agevole sbucciarle.
Le castagne arrostite preparate in casa sono ottime servite con un bicchiere di buon vino rosso o come merenda. Per chi ama le scampagnate, la raccolta delle castagne è un momento divertente da trascorrere con i bambini, ma anche i frutti che si trovano in commercio consentono di ottenere caldarroste gustose. Perché non cucinarle e assaporarle a completamento di una cena?

La ricchezza delle castagne

Le castagne, qualunque sia la modalità di cottura, sono molto sazianti, perché hanno un alto contenuto di carboidrati. Le loro qualità nutritive sono apprezzabili, per la presenza di molti elementi utili all'organismo:
  • proteine
  • fibre
  • calcio
  • fosforo
  • potassio
  • ferro
  • zinco.
Non bisogna sottovalutare anche l'alta concentrazione di vitamine, A, B, C e D, e il fatto che, non contenendo glutine, sono un alimento adatto ai celiaci. Le sostanze ricostituenti ed energizzanti, accanto alla facilità di digestione, fanno sì che le caldarroste siano un concentrato di benessere, per i bambini con poco appetito, per gli sportivi, per chi vive un periodo di stress. Sei a dieta e temi che le caldarroste ti facciano ingrassare? I nutrizionisti consigliano di consumarle in piccole quantità e con moderazione, magari come merenda o al posto della frutta, per non avere ripercussioni sul peso. Un etto di castagne arrostite fornisce circa 245 Kcal. Se si rinuncia al pane o si riduce la quantità di pasta o di riso, ci si può concedere il piacere delle caldarroste.
Nel caso in cui non possediate la padella bucherellata tipica per una perfetta cottura delle caldarroste sulla brace, potete utilizzare una padella piena di sale grosso. Il risultato non è lo stesso, ma comunque gradevole.
Provate anche le castagne bollite: ottime da consumare al naturale o come base per la realizzazione di altri piatti, come la pasta con le castagne. Ottime anche le castagne nella friggitrice ad aria. Buona lettura!

Ingredienti

Procedimento

CALDARROSTE preparazione 1
1
CALDARROSTE preparazione 2
2
CALDARROSTE preparazione 3
3

1Sciacquiamo le castagne sotto acqua corrente.2Incidiamole, dalla parte bombata, con un taglia castagne o con un coltellino (senza intaccare il frutto).3Lasciamole in ammollo per un'oretta.

CALDARROSTE preparazione 4
4
CALDARROSTE preparazione 5
5
CALDARROSTE preparazione 6
6

4Scoliamole e tamponiamole con un canovaccio.5Disponiamo le castagne nella padella bucherellata.6Per favorire una cottura omogenea, utilizziamo sotto la padella uno spargifiamma; poniamo sul fuoco e cuociamo le castagne, a fiamma moderata, per circa 30 minuti, girandole di tanto in tanto.

CALDARROSTE preparazione 7
7
CALDARROSTE preparazione 8
8

7Quando cominceranno a spellarsi è il momento di toglierle dal fuoco e di condirle con del sale grosso marino.8Le vostre caldarroste fatte in casa sono pronte. Ideali da servire ai vostri ospiti al posto della frutta dopo una cena, oppure semplicemente come snack pre-cena!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    13/10/2022 12:51:12

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    12/10/2022 12:23:18

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto