CALDARROSTE FATTE IN CASA

Descrizione
L'atmosfera calda e accogliente che si crea davanti a un camino con le castagne che cuociono scoppiettando sulla brace è ineguagliabile. Ma se il camino non ce l'abbiamo e venditori delle magiche caldarroste non li abbiamo sotto casa? Beh, possiamo gustarcele lo stesso, preparandole con una padella da castagne, quella bucata sul fondo e dotata di un lungo manico (presente ovunque in questo periodo, anche nei centri commerciali). L' ho acquistata anch'io per gustarmi le caldarroste fatte in casa e l'ho pagata 3 euro e 50; ho utilizzato anche uno spargifiamma sotto la padella (hai presente quella retina che si utilizza anche per la cottura nelle pentole di coccio?). Con questa ricetta il classico profumo caldo e avvolgente delle castagne arrostite sul fuoco invaderà la vostra cucina.
RICETTA CALDARROSTE
Sono semplicissime da preparare, ma esistono dei notevolissimi trucchi che non sempre tutti conoscono. Vediamone alcuni:- l'ammollo, previa incisione, di 2, 3 cm dei gusci nella parte bombata delle castagne;
- tempo di cottura che varia a seconda della dimensione delle castagne. In linea di massima, quando la buccia apparirà ben bruciacchiata, le vostre castagne saranno pronte;
- quantità di castagne. Le castagne vanno disposte in un solo strato nella padella forata. Si possono disporre in 1 solo strato 400, forse 500 grammi di castagne medie, non di più;
- il dopo cottura. Una volta pronte, meglio disporle in un piatto fondo, o in una ciotola, coprirle con un canovaccio e attendere circa 10, 15 minuti prima di servirle. In questo modo le castagne saranno calde al punto giusto e per i vostri ospiti sarà più agevole sbucciarle.
La ricchezza delle castagne
Le castagne, qualunque sia la modalità di cottura, sono molto sazianti, perché hanno un alto contenuto di carboidrati. Le loro qualità nutritive sono apprezzabili, per la presenza di molti elementi utili all'organismo:- proteine
- fibre
- calcio
- fosforo
- potassio
- ferro
- zinco.
Nel caso in cui non possediate la padella bucherellata tipica per una perfetta cottura delle caldarroste sulla brace, potete utilizzare una padella piena di sale grosso. Il risultato non è lo stesso, ma comunque gradevole.
Provate anche le castagne bollite: ottime da consumare al naturale o come base per la realizzazione di altri piatti, come la pasta con le castagne. Ottime anche le castagne nella friggitrice ad aria. Buona lettura!
Ingredienti
Procedimento



1Sciacquiamo le castagne sotto acqua corrente.2Incidiamole, dalla parte bombata, con un taglia castagne o con un coltellino (senza intaccare il frutto).3Lasciamole in ammollo per un'oretta.



4Scoliamole e tamponiamole con un canovaccio.5Disponiamo le castagne nella padella bucherellata.6Per favorire una cottura omogenea, utilizziamo sotto la padella uno spargifiamma; poniamo sul fuoco e cuociamo le castagne, a fiamma moderata, per circa 30 minuti, girandole di tanto in tanto.


7Quando cominceranno a spellarsi è il momento di toglierle dal fuoco e di condirle con del sale grosso marino.8Le vostre caldarroste fatte in casa sono pronte. Ideali da servire ai vostri ospiti al posto della frutta dopo una cena, oppure semplicemente come snack pre-cena!