Seguici su:

Calzoni Fritti

Calzoni Fritti
5

Descrizione

Quella che vi propongo oggi è una ricetta che vi renderà molto felici: i Calzoni fritti! Il calzone ha il sapore della pizza, solo molto più "pieno", perché è un fagottino chiuso, il quale, una volta morso, lascia gustare il suo ripieno di formaggio filante, pomodoro e basilico. Il calzone al forno è già buonissimo, ma fritto è ancora più appetitoso. Di seguito vi mostro il procedimento per preparare ottimi calzoni fritti ripieni di  pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto.

Cosa sono

i calzoni fritti Il calzone fritto - altrimenti noto con il nome di panzerotto - è una semplice frittella di pasta lievitata, a forma di mezzaluna e farcita di mozzarella, pomodoro ed origano. Esiste però una serie sconfinata di variazioni, dettate dalla fantasia personale e dalla disponibilità degli ingredienti. Tra le aggiunte più amate, quelle di
  • acciughe,
  • olive,
  • prosciutto
  • e verdure varie.
Al di là delle opzioni, vale la regola generale che, per realizzare un buon calzone, basta impiegare prodotti di prima scelta, preferibilmente di stagione. E attenzione all'olio di frittura: rigorosamente extra vergine di oliva. Il segreto del successo Uno dei punti a favore di questa ricetta è la sua semplicità di preparazione, per un risultato che non lascia mai insoddisfatti. Ci sono però dei trucchi culinari, che agevolano la buona riuscita del piatto. Ad esempio:
  • Lasciate riposare l'impasto a lungo - circa 5 ore - per ottenere un calzone più digeribile e leggero
  • L'olio di frittura deve essere sempre pulito
  • Chiudete i bordi della pasta con una forchetta inumidita nell'acqua e senza uovo
Calzone fritto o al forno I calzoni fritti non sono sicuramente nella classifica dei pasti lights - contengono tra le 380 e le 450 calorie - ma ogni tanto è possibile concedersi un peccato di gola. Volete forse metterne in dubbio la gustosità e le facce felici dei vostri ospiti? In più c'è anche l'alternativa: per rendere il calzone un po' meno pesante, si può preferire la cottura in forno.

Ingredienti

Procedimento

Versate farina, sale, lievito sbriciolato, acqua tiepida e un po' d'olio all'interno di una grande ciotola. Mescolate il composto fino a che non si sara' amalgamato e continuate a lavorarlo, successivamente, su un piano. Lavorate fino a che non avrete ottenuto una palla di pasta omogenea.

Fate lievitare la pasta, lasciandola su un tagliere coperta da un telo, per almeno 3 ore. Trascorso il tempo, prendete la pasta lievitata e dividetela in  palline di circa 100 gammi l'una. Stendete le palline di pasta con le mani (se proprio non vi riesce usate un mattarello) al fine di ricavare dei dischi spessi mezzo centimetro e non troppo grandi di diametro.

Spalmate un po' di salsa di pomodoro (che avrete posto in precedenza in una ciotola lasciandola insaporire con un pizzico di sale, un filo d'olio e basilico spezzettato) nel centro di ogni disco e aggiungete sopra della mozzarella tritata (dalla quale avrete eliminato il siero in eccesso). Aggiungete ora un po' di prosciutto tagliato a piccoli pezzi e una foglia di basilico. Piegate ogni disco, facendo conciliare le due estremità,e sigillatelo aiutandovi con i  rebbi di una forchetta.

Fate scaldare, in una teglia, una buona quantità di olio di semi (o di oliva) ed immergetevi i calzoni. Questi devono essere coperti dall'olio (che deve essere ben caldo, ma non deve fumare). Fate friggere per pochi minuti (3-4), controllando la cottura dal colore dei calzoni che devono diventare dorati.

Il risultato sarà dei fagottini a mezza luna ripieni di filante mozzarella, pomodoro e prosciutto. Per una versione più fresca e vegetale condite i vostri calzoni con rucola, mozzarella e pomodorini.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:07

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto