I Canederli alla tirolese o knodel

Descrizione
La loro origine è particolare e tutta da raccontare! Si narra, infatti, che i canederli alla tirolese, ricetta di riutilizzo, nascano in Germania: qui da secoli vengono realizzati con palle di pane raffermo, tagliato a cubetti e amalgamato con latte (in alternativa acqua) e uova. Un piatto povero e di ‘riciclo’ che è noto fin dall’antichità: così non sorprende che nella cappella del castello di Hocheppan, vicino Bolzano, sia presente un affresco dove, insieme alla vergine partoriente, è rappresentata anche la balia intenta a cucinare proprio 5 canederli. E’ questa la rappresentazione più antica dei Knodel. Dopo questa breve digressione nella storia dell’arte, torniamo alla nostra cucina e prepariamoci a realizzare questa ricetta tipica del periodo di Natale.
La ricetta dei canederli alla tirolese o knodel
Devo confessarlo: ogni volta che li preparo mi ritornano alla mente paesaggi da favola, il profumo del vin brulè e l'atmosfera incantata di questi luoghi. Mi tuffo nuovamente in quei giorni magici vissuti in quei posti incantati: magia del Natale, dei monti e della neve… vera poesia! Non per niente questi canederli alla tirolese, proprio perché sono molto calorici e nutrienti, sono particolarmente adatti alla vita montanara delle Dolomiti! Allora non aspettiamo altro tempo: proviamo a realizzarli, magari per una serata a tema. Prima di lasciarvi alla ricetta completa, un piccolo consiglio per realizzarli: se cercate un altro gustoso modo per servire i canederli provateli con burro fuso e salvia. Davvero gustosissimi, sprigionano tutto il profumo del Tirolo! In alternativa esiste anche la versione dolce che può essere realizzata, ad esempio, con prugne o albicocche. Buona lettura e buona preparazione a tutti!Ingredienti
- 200 gr. di Pane raffermo
- 2 lt di Brodo di carne
- 30 gr. di Burro
- Sale q.b
- 2 Uova medie
- 40 gr. di Farina
- Pepe q.b
- Noce Moscata q.b
- 1 Cipolla
- 150 ml. di Latte
- 100 gr. di Speck
- Prezzemolo q.b
- Erba cipollina q.b
- Olio d'Oliva q.b
Procedimento
Cominciate mettendo il pane raffermo spezzettato in una ciotola. Aggiungetevi le uova e sbattete aggiustando di sale e pepe. Aggiungete il latte e continuate a mescolare.
Ponete la ciotola coperta con un canovaccio a riposare per almeno 2 ore. Ricordatevi di mescolare ogni tanto il composto. Tagliate lo speck a dadini molto piccoli.
Tritate la cipolla e soffriggetela in un filo d'olio con il burro. Incorporate il soffritto al composto del pane. Aggiungetevi il prezzemolo tritato, l'erba cipollina, la noce moscata, lo speck e, da ultima la farina.
Mescolate per bene e ricoprite la ciotola per fare riposare l'impasto per un'altra mezz'ora. Prelevate dall'impasto delle porzioni che andrete a modellare a "canederlo", del diametro di circa 8 cm circa. Fate rotolare i canederli in una ciotola con della farina.
Ponete il brodo a bollire. Tuffate i canederli e cuocete insieme per 15 minuti a fiamma bassa. Servite i canederli alla Tirolese nello stesso brodo ancora caldi.