Seguici su:

Capesante con funghi gratinate, un antipasto chic

Capesante con funghi gratinate
5

Descrizione

Se volete preparare un antipasto con i fiocchi da servire in occasione di ricorrenze importanti, festività oppure per concedervi una vera squisitezza quando più ne avete voglia, ecco la ricetta ideale: le capesante con funghi gratinate.
La ricetta è di facile e veloce realizzazione e può essere preparata anche da chi non ha molta esperienza in cucina.
Le capesante sono molluschi bivalvi dalle carni sode e molto pregiate che si prestano molto bene in cucina per la preparazione di prelibati antipasti, primi e secondi piatti.

Come preparare le capesante con funghi gratinate

Le capesante fresche vanno aperte e il frutto va privato della sacchetta nera. Quindi si risciacqua sotto acqua fresca corrente ed è pronto per l'utilizzo. Si conserva la valva concava e la si lava bene se si vuole servire, come in questo caso, la preparazione direttamente nel guscio.
I frutti delle capesante freschi si trovano in commercio anche già puliti e sgusciati. Vengono venduti anche surgelati, sia da soli che con il mezzo guscio: hanno il vantaggio di essere già puliti e hanno un buon rapporto qualità prezzo. Si fanno decongelare sotto acqua fresca corrente, quindi si lavano e sono pronti per la cottura.
L'altro ingrediente fondamentale sono i funghi. Si possono utilizzare funghi trifolati tagliati a pezzetti oppure funghetti sottolio o in salamoia ben sgocciolati. Consiglio di usare funghi dal sapore delicato come chiodini o champignon, escluderei i porcini che hanno un sapore molto intenso che potrebbe sovrastare quello dolce e delicato delle capesante.
Per aromatizzare la ricetta utilizzate un misto tra pepe verde, rosa e bianco insieme a grani di coriandolo macinato al momento in quantità a piacere.
Anche il basilico tritato contribuirà a rendere profumato e fragrante il piatto.
Servite le capesante con funghi gratinate insieme a crostini di pane e a fettine di pane casereccio accompagnandole con un buon bicchiere di vino bianco secco e fruttato come un Riesling oppure un Grecanico.
Potrete trovare altre ricette con le Capesante qui.
Vi consiglio anche la ricetta capesante gratinate

Ingredienti

Procedimento

Capesante con funghi gratinate preparazione 1
1
Capesante con funghi gratinate preparazione 2
2
Capesante con funghi gratinate preparazione 3
3

1Mettete il burro in una padella antiaderente insieme allo scalogno pelato e affettato finemente. Fate fondere il burro lentamente in modo che lo scalogno appassisca dolcemente. Poi unite i frutti delle capesante dopo averli sgusciati, puliti e lavati.2Fateli insaporire per 1 minuto a fiamma bassa e poi aggiungete i funghi. Mescolate delicatamente e lasciate cuocere 5 minuti a fiamma bassa. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire3Distribuite nelle valve concave, ben lavate, i frutti delle capesante, i funghi e il fondo di cottura. Condite con il sale rosa e il pepe misto con coriandolo appena macinato. Spolverizzate con il basilico tritato.

Capesante con funghi gratinate preparazione 4
4
Capesante con funghi gratinate preparazione 5
5
Capesante con funghi gratinate preparazione 6
6

4Spargete 1 cucchiaino di pangrattato sopra ogni ripieno nel guscio.5Mettete nel forno già caldo a 180 gradi e lasciate cuocere per 15 minuti.6Estraete dal forno e disponete le capesante con funghi gratinate su di un piatto da portata. Servitele in tavola ben calde. Buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    27/03/2018 10:00:20

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto