Seguici su:

Cappelletti in Brodo

Cappelletti in Brodo
5

Descrizione

I Cappelletti in Brodo sono parte integrante della tradizione culinaria emiliana.

Con i Cappelletti in Brodo porterete la tradizione emiliana sulle vostre tavole

Una ricetta antica tramandata di generazione in generazione e arrivata fino a noi esattamente come è nata perchè è perfetta così com'è, il progresso non la sfiora nemmeno. Per fortuna, aggiungerei io. I cappelletti fatti in casa dalla pasta al ripieno sono immancabili durante le feste, ma ormai si consumano normalmente anche nei normali pasti di ogni giorno. In questa ricetta vi spieghiamo sia come preparare la pasta che il ripieno di questi gustosi cappelletti... Sono davvero fenomenali e perfetti per le giornate fredde! Buona lettura a tutti e buona preparazione.

Ingredienti

Procedimento

Preparate la pasta. Versate su di un piano da lavoro la farina, formate  al centro un cratere e sgusciateci le uova. Sbattete le uova con una forchetta, direttamente nella pasta, ed iniziate ad amalgamare il tutto, portando la farina verso l'interno. Unite un filo d'olio.

Lavorate con le mani e modellate un panetto liscio. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e fate riposare a temperatura ambiente per almeno 60 minuti. Dedicatevi ora alla preparazione del ripieno. Sbucciate la cipolla, sciacquatela sotto l'acqua corrente e tritatela finemente.

Sciacquate anche le carote e una costa di sedano e tritatele. Versate in una padella un giro d'olio e aggiungete le verdure tritate, facendole soffriggere per qualche minuto. Aggiungete la carne macinata di maiale e di manzo.

Sfumate con il vino rosso e continuate la cottura per circa 50 minuti, a fuoco lento e aggiustando di sale e pepe. Se il sugo si asciuga troppo, allungate con un mestolino di brodo di carne che avrete preparato per la cottura dei cappelletti. Mettete il un mixer il prosciutto, la mortadella e la carne cotta, macinate tutto velocemente e versate il composto in una terrina capiente.

Aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, la noce moscata grattugiata, sale e pepe ed amalgamate il tutto. Prendete la pasta che avete messo da parte, stendetela con un matterello formando una sfoglia sottile di circa 6 millimetri. Dalla sfoglia ricavate dei quadrati di circa 4 cm per lato.

Sopra ogni quadrato adagiate un po' di ripieno, lasciando spazio sui bordi. Passate alla realizzazione dei cappelletti: ripiegate ogni quadrato di pasta in modo che risulti un triangolo, premete sui bordi e ripiegate attorno ad un dito. Una volta pronti, lessate i cappelletti nel brodo.

A cottura ultimata, trasferiteli in una bella zuppiera da portata. Servite i vostri cappelletti con una spolverata di grana grattugiato.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto